Belvedere Ostrense (Belvedé nel dialetto locale) si trova in provincia di Ancona e sorge sulle fondamenta dell’antico castrum Belvideris, costruito intorno al XII secolo ed uno dei Castelli di Jesi.
Il borgo medievale si trova tra le verdeggianti colline marchigiane fra la Valle del Misa e la Vallesina.
Dal 1300 grazie ai Conti di Buscareto il Castello ebbe un discreto ruolo territoriale. Il borgo fu circondato da mura e munito di una rocca distrutta però dalla città di Jesi che ne ottenne il dominio successivamente.

Vicoli di Belvedere Ostrense
Cosa fare e vedere a Belvedere
Passeggiando per Belvedere oltre alle interessanti mura castellane verrai attratto da diversi monumenti e palazzi signorili.
Sulla piazza principale, sede odierna del Municipio, si affaccia il palazzo appartenuto ai conti Balleani costruito intorno al 1800 con al suo interno il “Pallio di San Floriano”, drappo con l’immagine del santo usato durante l’omonima festa della Repubblica Jesina.

Camminamenti sulle mura del Castello di Belvedere Ostrense
Diverse anche le chiese che meritano una visita come:
- la chiesa di San Pietro, di origini medievali, ricostruita sul finire del ‘400 e ampliata verso la fine del ‘700, mostra una facciata neoclassica mentre al sua interno è costituita da una sola navata, quattro cappelle laterali e un elegante abside decorato.
- la collegiata di Santa Maria della Misericordia, edificata nel ‘400 e ricostruita in stile neoclassico
- il Santuario della Madonna del Sole. La chiesa si trova a pochi km dalle mura e deve il suo nome ad un affresco del 1471 proveniente da una più antica e vicina chiesa di campagna. L’attuale ampio edificio, a pianta ottagonale sormontato da una cupola, fu edificato nel 1736 in seguito ad un miracolo avvenuto proprio nel luogo.

Santuario Madonna del Sole
A Belvedere Ostrense è possibile visitare il Museo Internazionale dell’Immagine Postale.
Uno dei momenti migliori per visitare Belvedere Ostrense è la metà di Novembre, quando nel borgo si svolge la festa “Vecchi sapori d’autunno”.
Durante il weekend è possibile accomodarsi nei tavoli delle cantine aperte, degustare prodotti tipici e assistere a spettacoli e musica dal vivo.
Dove mangiare a Belvedere Ostrense
Vale la pena fare una sosta nella Taverna degli Archi, storico ristorante che si trova proprio nel centro storico del paese. Nella taverna è possibile degustare piatti tipici della tradizione marchigiana presentati in maniera innovativa e accompagnati da buon vino. Si mangia sia all’aperto che all’interno in una location davvero deliziosa. I prezzi sono in linea con il livello del locale, il servizio e la qualità delle materie prime impiegate.
Insomma un posticino consigliato, in un borgo che vale la pena conoscere ed apprezzare.
La Taverna degli Archi si trova in Via Comune Vecchio, 26, 60030 Belvedere Ostrense AN
Consigliata la prenotazione al 0731 62986

La Taverna degli Archi
Per una sosta veloce invece, proprio nei pressi della taverna trovate una pizzeria al taglio.
A pochi km dal centro storico ti consiglio di fare una sosta anche nel Ristorante Nonno Enrico.
Questo è uno dei ristoranti storici della zona e nella bella stagione si può mangiare all’aperto. Da Nonno Enrico potrai gustare tanti piatti tipici della cucina marchigiana! Da non perdere le rinomate tagliatelle al coniglio!
Ristorante Nonno Enrico si trova in Via Pozzo Lungo a Belvedere Ostrense
Per info e prenotazioni 0731 62315
Dove dormire a Belvedere Ostrense
Ecco una selezione dei migliori Hotel nella zona che puoi prenotare immediatamente tramite Booking:
- Hotel a Belvedere Ostrense
Come arrivare a Belvedere Ostrense
Belvedere si trova a circa 20 km dal mare.
Da Nord, prendere l’autostrada A14 in direzione di Ancona, uscire a Senigallia, continuare in direzione di Ostra e seguire le indicazioni per Belvedere Ostrense.
Da Sud, imboccare l’autostrada A14 in direzione Bologna, uscire ad Ancona Nord, seguire la direzione Roma, continuare sulla SS 76, attraversare Jesi, San Marcello e proseguire verso Belvedere Ostrense.
Per chi viaggia in autobus il paese è servito da Autolinee Conerobus (www.conerobus.it)
E’ possibile visitare il borgo a piede. Il borgo è accessibile a persone disabili.
Per ulteriori informazioni
Comune di Belvedere Ostrense (Corso Barchiesi, 22 – An) 0731.617003
Proloco Belvedere Ostrense (Via Vannini, 15) 073162901

Il giardino di Belvedere Ostrense
Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook e ti iscrivi alla newsletter ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le nostre avventure anche su Instagram!
Per saperne di più
Scopri i Castelli di Jesi
Leggi anche 10 cose da non perdere a Jesi
Scopri i Borghi delle Marche