Ti voglio far conoscere un altro luogo speciale: le Cascate del Fosso di Teria! Questo posto incantevole si trova tra Secchiano e Pianello nella frazione di Cagli, in provincia di Pesaro e Urbino. Il Teria è il principale affluente del fiume Bosso.
Come raggiungere le Cascate del Fosso di Teria a Secchiano
Partenza: Parcheggio lungo la Strada Provinciale 29 e precisamente in questo luogo ⇒ google Maps
Una volta lasciata l’auto ci si addentra fino a raggiungere il torrente e dopo averlo attraversato si prosegue sull’altra sponda.
Per raggiungere le cascate seguite le indicazioni.
Arrivo: Cascate del Fosso di Teria ⇒ google Maps
Per arrivare alle Cascate è necessario attraversare diversi guadi e seguire le indicazioni.
Cascate del Fosso di Teria a Secchiano
Questo è un luogo selvaggio, avvolto e protetto nella natura. Durante la bella stagione viene preso d’assalto dai turisti ma negli altri periodi dell’anno è possibile visitarlo in tranquillità e ascoltare le melodie della natura che ti entrano nel cuore.
Dettagli del trekking Cascate del Fosso di Teria a Secchiano
Durata del percorso: circa 25 minuti solo andata
Lunghezza del percorso: circa 1 km
Difficoltà: poco impegnativa
Consigli utili
Lungo l’itinerario si attraversano alcuni guadi quindi sono consigliate scarpe da scoglio o almeno da trekking. Il sentiero è ombreggiato e in leggera salita. E’ adatto a tutti compresi i bambini ma naturalmente non è percorribile con passeggini.
Nella bella stagione è possibile immergersi nelle acque cristalline e piuttosto fresche delle piscine!
Cosa vedere nei dintorni
Nei pressi delle Cascate del Fosso del Teria è possibile visitare anche:
- Arco di Fondarca, l’anfiteatro naturale più affascinante delle Marche
- Cagli, graziosa cittadina ricca di monumenti posta lungo l’antica via Flaminia, alle pendici del monte Petrano
Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook e ti iscrivi alla newsletter ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le nostre avventure anche su Instagram!
Scopri anche…
10 cose da non perdere a Urbino