5 cose da non perdere a Rieti, l’ombelico d’Italia

Nel cuore di Rieti e dell'Italia, la città dei Sabini sul Velino

di Marta Mancini
rieti ponte romano

Sei mai stato a Rieti? Lo sapevi che vanta il nome di umbilicus Italiae, ovvero il centro geografico d’Italia?

Siamo arrivati a Rieti in treno da Sulmona con la Ferrovia del Centro Italia. Rieti ci è apparsa come un vero e proprio gioiellino ricca di storia, tradizioni e delizie.

rieti vescovado

Cosa fare e vedere a Rieti

1. Raggiungere l’ombelico d’Italia

Ti ho già accennato che Rieti è considerata l’ombelico d’Italia. Per scoprire il centro esatto devi arrivare nella Piazza di San Rufo. Qui è visibile una targa dove in 20 lingue  è scritto “Centro d’Italia” e un monumento in travertino che raffigura il basamento di una colonna, chiamato dai reatini la “caciotta“, perché la ricorda nella forma.

2. Passeggiare per le vie del centro storico

Il centro storico di Rieti è circondato da imponenti mura medioevali. Da ammirare il ponte romano ad arco che attraversa il fiumeVelino e collega Piazza Cavour con Via Roma. Ponte edificato negli anni Trenta, a sostituzione dello storico ponte i cui resti sono visibili ancora sul letto del fiume proprio sotto al nuovo.
rieti ponte romano

Il centro storico di Rieti non è grande ma caratteristico ed è molto piacevole passeggiarci.

Rieti fu sede papale e per questo la Cattedrale di Santa Maria Assunta vide diversi Papi succedersi tra le sue mura. La Cattedrale di Santa Maria Assunta è il Duomo della città. La prima costruzione risale al VI secolo, modificata e parzialmente ricostruita nel XII secolo.  A fianco della Chiesa per accogliere la curia in città, tra il 1283 e il 1288 fu costruito il Palazzo Vescovile, detto anche Palazzo Papale. Nei pressi della Cattedrale si trova un altro edificio storico, Palazzo Vincentini che fu dichiarato monumento nazionale nel 1902. Oggi è la sede della Prefettura. Annessi al Palazzo Vicentini i Giardini del Vignola, giardini all’italiana aperti al pubblico.

Altri monumenti da vedere sono il Palazzo Comunale, la Fontana dei Delfini, Palazzo Vecchiarelli e il Teatro Flavio Vespasiano. Da visitare anche la Basilica di S. Agostino. Presente anche il Museo Civico Sezioni Archeologia e Storico Artistica.

3. Scoprire la Rieti Sotterranea

Durante la nostra giornata a Rieti abbiamo avuto il piacere di scoprire la parte nascosta della città, la Rieti Sotterranea. La visita ha reso la nostra giornata a Rieti ancora più interessante. Rieti fu conquistata dai romani nel III sec. a. C. e collegata a Roma dalla Via Salaria, l’antica via del sale.  L’abbondanza delle acque della città di Rieti e le ricorrenti piene del fiume Velino resero necessaria la costruzione di un viadotto per elevare la consolare.

rieti visita guidata

La struttura inglobata nei sotterranei di alcune dimore patrizie reatine è formata da grandiosi fornici romani costruiti con enormi blocchi squadrati di travertino, a sostegno del piano stradale.

La Rieti Sotterranea stupisce i suoi visitatori.

La nostra visita era inserita nel pacchetto della Ferrovia del Centro Italia ed è assolutamente consigliata in quanto permette di conoscere il territorio in maniera più approfondita ed inoltre impedisce che la sosta di qualche ora possa diventare noiosa ed eccessivamente lunga.

rieti sotterranea

4. Degustare delizie locali

Ti lascio altri consigli per scoprire la Rieti gastronomica e le delizie della città. Ecco le nostre tappe golose.

Per pranzo ci siamo fermati alla Cantina Centro d’Italia. Avrai il piacere di degustare piatti tipici della cucina reatina, dai rigaji all’amatriciana fino alla carbonara, dalla trippa alla coda alla vaccinara.

Gentilezza, cortesia e buon cibo sono il mix di questo locale assolutamente consigliato. Prenotare in anticipo per trovare un posticino a tavola (Prenotazioni al 0746 259253).

La Cantina del Centro Italia si trova Via Tancia, 1 nei pressi di Porta Romana.

Per la merenda invece una bella sosta alla Cioccolateria Gelateria Napoleone che si trova a pochi passi dalla stazione ferroviaria in Piazza Guglielmo Oberdan, 75.

cioccolateria napoleone

5. Visitare Greccio durante il periodo natalizio

Greccio è un piccolo borgo arroccato a 15 km da Rieti dove regnano la pace ed il silenzio, gemellato proprio con Betlemme. Correva l’anno 1223 quando San Francesco d’Assisi scelse l’umile paese montano di Greccio, affacciato sulla vasta conca reatina, per rievocare la nascita del Salvatore.

Nel periodo natalizio il borgo si trasforma con il Mercatino di Natale, le luci e i tanti presepi sparsi qua e là per il borgo.

Dall’anno 1972 ogni Natale a Greccio si rivive quell’atmosfera magica attraverso la Rievocazione Storica del Presepe di Greccio.

greccio rieti

Dove si trova Rieti 

Rieti si trova nel centro d’Italia a 80 km da Roma e 90 km da Viterbo, meno di 60 da L’Aquila.

Puoi arrivare a Rieti anche con il treno, la stazione ferroviaria si trova a pochi passi dal centro storico. A Rieti arriva anche la Ferrovia del Centro Italia che da Sulmona arriva fino all’ombelico d’Italia.

Dove dormire a Rieti

Ti consiglio di fermarti a Rieti almeno un weekend per ammirare tutte le sue attrazioni. Se vuoi prenotare il tuo hotel nel centro storico puoi scegliere tra quelli proposti e prenotare subito tramite booking:

rieti mura storiche

Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook  e ti iscrivi alla newsletter  ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le nostre avventure anche su Instagram!

Per saperne di più 

Visita anche il sito www.visitrieti.com

Scopri altri itinerari nel Lazio 

 

Potrebbe interessarti