Cosa fare e vedere a Bellaria Igea Marina.

Bellaria Igea Marina si trova nella Riviera Romagnola in Provincia di Rimini
1 – Passare un pomeriggio al Parco del Gelso e ricordarci del bambino che è in noi

Seduti in riva al lago…

Jurassik Park al Parco del Gelso
2 – Passeggiare nel centro storico e fare shopping all’Isola dei Platani
Nel cuore di Bellaria troverai l’Isola dei Platani, luogo ideale per passeggiate!
Lungo la via si sviluppa un centro commerciale all’aperto che prende il nome proprio di Isola dei Platani vista la presenza d circa 200 alberi secolari che con la loro chioma rendono la passeggiata ancora più gradevole.

Passeggiando all’Isola dei Platani
La passeggiata lunga circa un km è completamente pedonale e spesso teatro di eventi e mercatini, da non perdere quello dei prodotti tipici ogni Domenica. Oltre ai vari negozietti, bar, gelaterie, potrai vedere una bella Piazza centrale, Piazza Matteotti e la chiesa del Sacro Cuore.
E’ bello poter passeggiare qui insieme ai proprio bimbi senza preoccuparsi delle macchine in completa tranquillità e sicurezza. Naturalmente è d’obbligo anche una sosta e un po’ di relax in uno dei bar dell’Isola dei Platani. Noi ci siamo fermati al Cafè Madrid e abbiamo brindato a Bellaria Igea Marina e a tutto quello che ci ha regalato in questa vacanza speciale!

AperitiviAmo al Cafè Madrid di Bellaria Igea Marina
3 – Visitare la Torre Saracena e gli altri musei
La Torre Saracena di Bellaria nasce dopo le invasioni dei pirati turchi negli ultimi anni del XVI secolo proprio per difendere gli abitanti della zona e un tempo era quindi posizionata proprio sulla costa, con funzione di avvistamento precoce. All’interno oggi è ospitata una collezione di conchiglie davvero bella e affascinante da vedere, così come il suo giardino ricco di imbarcazioni d’epoca. Fermati quindi ad osservare le bici delle pescivendole (le mogli dei pescatori) che attendevano al porto il rientro dei loro mariti e e poi partivano in bicicletta per portare il pesce nelle borgate e nelle case dell’entroterra barattandolo con uova, frutta e verdura.

La Torre Saracena costruita per difendersi dagli attacchi dei pirati.
Nel piano terra della Torre Saracena si svolgono mostre d’arte e nel giardino attività di animazione, lettura e laboratori per bambini. Noi abbiamo partecipato ad uno di questi e ci siamo divertiti un mondo a creare la nostra barchetta, dopo aver ascoltato la lettura animata di Laura che ha saputo conquistare subito il coinvolgimento dei nostri bimbi. L’evento era inserito nel calendario del Festival dei bambini.

Laboratorio per bambini nel parco della Torre Saracena
A Bellaria Igea Marina troverai anche altri interessanti musei tutti da scoprire e ad ingresso gratuito:
- Il Museo del Turismo e delle Tradizioni “Qualcosa di Noi” in via Ferrarin, 20
- La Casa Rossa di Alfredo Panzini, residenza estiva dello scrittore in via Pisino, 1
- Il Museo Radio d’Epoca, che si trova in Piazzale Gramsci, 5
Per gli orari e tutte le altre informazioni Clicca qui
4 – Ammirare il porto canale e la barca Teresina
Sarà che il porto è uno dei luoghi del cuore, sarà che nella mia adolescenza preferivo passeggiare al porto anziché andare e in discoteca ma anche a Bellaria Igea Marina uno dei luoghi che più mi è entrato nel cuore è proprio il porto. C’è una borgata di case a Bellaria che ricorda la vita di pescatori e di famiglie, la storia di questo posto che, solo dopo la seconda guerra mondiale, da antico borgo di pescatori e contadini è divenuto un centro di villeggiatura. Ancora oggi sono circa 200 le famiglie che vivono di pesca e portano avanti una tradizione che non si è mai persa.

La Teresina, barca storica di Bellaria Igea Marina
Passeggiando lungo il porto è possibile ammirare la Teresina, la storica nave costruita nel 1948. Un bragozzo di circa dieci metri di lunghezza, costruito appunto a Murano nel 1948, utilizzato a lungo prima come barca da pesca poi come vongolara negli anni ’80 e inattivo dal ’90. Molto belli e particolari i disegni dipinti sulla prua: la colomba e l’angelo musicante.
Questa imbarcazione insieme ad altre partecipa ancora oggi a regate storiche e rievocazioni come quella dello sbarco dei Saraceni, rievocazione storica che a metà Luglio colora la città con sfilate in costumi d’epoca, spettacoli ed esibizioni.
Per chi è amante del pesce fresco a pochi passi dal porto canale segnalo in via del Saraceni il Mercato Ittico dove acquistare il pescato del giorno.

Porto Canale di Bellaria Igea Marina

Sullo sfondo la ruota panoramica di Rimini
Se sei anche tu come me un romanticone è imperdibile la mini crociera in notturna lungo la costa illuminata che sarà ancora più affascinante.

Capitan Samuele!
Che dici, chi era più emozionato il mio bimbo o io? Ti posso assicurare che ero felice come una “monella”!
6 – Restare in spiaggia in riva al mare fino al tramonto
Mare, mare, mare…
Quanto i bimbi sono piccolini come i nostri l’ora più meravigliosa per distendersi in riva al mare è quella del tardo pomeriggio. Quando gli altri iniziamo a rincasare arriviamo noi per le nostre ore di mare in relax, tra castelli di sabbia, tuffi e giochi di ogni genere. E’ bello restare in spiaggia fino al tramonto quanto la brezza marina ci accarezza il viso e il sole inizia ad essere gradevole. Ci sono i pedalò in riva al mare e noi non possiamo fare a meno di salirci e inventarci storie di pescatori e marinai in giro per il mondo.

Tutti a bordo, si parte!
Il mare di Bellaria Igea Marina
Mi piace il mare, mi piace viverlo con leggerezza e un tocco di magia. L’acqua non è neanche così male, anzi…la spiaggia sabbiosa e il fondale degrada molto dolcemente. I bagni sono super organizzati per soddisfare anche le esigenze del cliente più sofisticato e i bambini hanno solo l’imbarazzo della scelta.
Un altro dei momenti più belli del mare con i bambini è la mattina nelle prime ore del giorno, così come in quello in cui ci siamo fermati al Bar Luca per una semplice colazione che poi è diventata un abbondante pranzo.

Paperelle in spiaggia…
7 – Divertirsi in uno dei parchi divertimento della zona
Devo dire la verità, da mamma non amo molto questi luoghi, ma quando vedo i miei bambini divertirsi non posso far altro che divertirmi anch’io con loro. Paperopolis è un vero e proprio lunapark e un punto di incontro serale per tutte le famiglie. Paperopolis è un vivace parco di divertimenti dotato di minigolf, macchinine, trenino, reti per saltare, laghetto con bumper boats e sala giochi a pagamento con gettoni.

Una giostra al Paperopolis
Il parco è aperto dalle 20 fino alla mezzanotte e si trova in via Ennio.
Se poi hai voglia di fare qualche km in più ti consiglio i seguenti parchi sempre nelle vicinanze:
- Fiabilandia per i più piccini
- Mirabilandia
- Oltremare (te lo racconto qui -> Un giorno da Oltremare)
- Italia in miniatura (te lo racconto qui -> Italia in miniatura)
- Parco Faunistico Safari di Ravenna
- San Marino Adventure

Parco Oltremare
8 -Degustare delizie romagnole
In Romagna si mangia sempre e anche molto bene!
Il nome stesso è di per sè un grosso indizio, Ro -“magna”, certamente non ti puoi tirare indietro di fronte a tanta grazia. Vogliamo parlare della piadina? E’ lei la regina della tavola romagnola!
In realtà la piadina un tempo era il pane dei poveri. Veniva fatta con la farina di granoturco e distribuita in grandi quantità rispetto al companatico. La cottura veniva fatta su di una teglia di coccio che veniva messa su di un treppiede e cotta con il fuoco di legna di fascine e gambi di granoturco. La piadina oggi rappresenta uno dei simboli della Romagna e quando arrivi in queste zone non puoi non provarla.

La piadina romagnola…ma che bontà!
Ho scoperto proprio lungo la costa un chiosco da non perdere, si chiama il Picchio Verde e oltre la pizza fa delle piadine davvero buone e per tutti i gusti.
Il Picchio Verde lo trovi vicino ai bagni 80 (Via Aldo Pinzon, 157) e lo riconosci perché spesso lo spazio riservato ai clienti nelle ore dei pasti è esaurito!
Per concludere in bellezza, ma soprattutto in bontà ti indico un altro posticino che è davvero un angolo di paradiso per i 5 sensi! Si chiama Romagnami ed è un locale molto originale. Yogurt Soft guarnito al momento con cura e tante delizie, frutta fresca e sorbetti, frullati, centrifughe, prodotti gluten free e per vegani ma anche deliziosi waffles da leccarsi i baffi.
Non ti dico altro perché davvero solo a pensarci mi viene l’acquolina in bocca.
Romagnami si trova in Viale Ennio, 11

Il delizioso waffel con cioccolato e pera di Romagnami…
9 – Perdersi tra borghi, colline e campagne
Quando si arriva a Bellaria Igea Marina in genere si concentra la vacanza sul mare, io ti invito a lasciartelo alle spalle almeno per un giorno e andare alla scoperta di castelli, borghi, campagne e dolci colline. Noi lo abbiamo fatto raggiungendo Poggio Torriana e il suo storico Museo Mulino Sapignoli.

Le macine del Mulino Sapignoli – Poggio Torriana
Qui fino al 1983 veniva macinato il grano con l’energia fornita dall’acqua della Fossa Viserba, poi dal 2009 è nato il Museo Mulino Sapignoli, davvero interessante. E’ Alessandra che con grazia e professionalità ci accompagna in questa visita speciale attirando l’attenzione dei nostri piccoli con storie di folletti e magie e con la fiaba di Geppino e Martina.
Quei folletti che la notte agitavano magicamente il mulino grazie all’aiuto delle fate e macinavano la farina. Alessandra ci racconta che i folletti non sono altro che bambini in cerca della loro mamma, attraente quel velo di mistero e fantasia che si fondono e rendono ancora più attraente questo luogo.
Bella la sala delle macine, affascinante la biblioteca, interessante la sala laboratorio didattico e ricco di storia ogni angolo di questo mulino avvolto nel mistero e nella meraviglia. Un mulino dove riscoprire la voglia del sapere, grazie ai tanti libri custoditi al suo interno, un mulino dove riscoprire la voglia di stare insieme nel parco adiacente e nei tanti sentieri percorribili nella zona, un mulino dove riscoprire la storia della nostra terra e delle nostre tradizioni, che non vanno mai e poi mai dimenticate.

Le foto e la storia del Mulino…
Poco distante dal Mulino è situato anche un rifugio che ai tempi della seconda guerra mondiale ha messo al sicuro diverse famiglie dai bombardamenti.
Da non perdere tra le visite nella zona anche quella alle Saline di Cervia
Per ulteriori info e visite
Chiama il numero 0541-688273/629701
Scrivi una mail a museo@comune.poggio-berni.rn.it o s.amati@comune.poggio-berni.rn.it
Se sei invece curioso di vedere un mulino azionato ad acqua funzionante ancora nelle Marche ne trovi uno davvero speciale -> Lo storico Mulino di Cingoli

Il Mulino Sapignoli e il suo bel parco
10 – Fare il tour panoramico di Bellaria Igea Marina
Che sia una con una bici, un risciò oppure con il simpatico Trenino Verde un tour della zona devi farlo assolutamente.
Il Trenino di Bellaria Igea Marina circola tutti i giorni durante il periodo estivo e collega il centro di Bellaria con quello di Igea Marina. 4 sono le fermate: Piazza Matteotti Bellaria – Via Tibullo Angolo Viale Ennio Igea – Via Pinzon Angolo Viale Ennio Igea – Via Pinzon angolo Via Plauto Igea
Orari e info
Mattino dalle ore 09.00 alle ore 12.30
Pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 18.30
Sera dalle ore 20.00 alle ore 23.30
Per ulteriori info chiama il 338 8932538

Passeggiando in bicicletta per Bellaria Igea Marina
Eventi da non perdere a Bellaria Igea Marina
Diverse le occasioni speciali che rendono ancora più attraente Bellaria Igea Marina, ti ricordo solo alcune delle più importanti:
- Il Bellaria Film Festival. E’ uno primi Festival italiani dedicati al cinema indipendente e si svolge a Maggio.
- il Festival dei Bambini a Giugno, con un calendario ricco di incontri, sorprese, laboratori e spettacoli tutti dedicati ai più piccini.
- La Notte Rosa dei Bambini a Luglio è il Capodanno dell’Estate, una notte unica da vivere insieme ai vostri bimbi.
- Lo Sbarco dei Saraceni una rievocazione storica in costumi d’epoca con sfilata di imbarcazioni.
- La Sagra della Piadina a Settembre 3 giorni di delizie e gustose degustazioni della regina della tavola romagnola.
- I Presepi di sabbia, suggestiva interpretazione della natività. L’ appuntamento tanto atteso si svolge nel periodo natalizio.
Insomma ti ho dato solo qualche motivo in più per raggiungere Bellaria Igea Marina, un luogo dove le famiglie si sentono coccolate, amate e vengono accolte con un sorriso difficile da raccontare a parole.
Come già ti accennavo in precedenza a Bellaria siamo stati ospiti di un meraviglioso Blog Tour proprio nel periodo del Festival dei Bambini ed abbiamo quindi assistito ad un bellissimo spettacolo di burattini, ad una serata davvero stupenda alla Torre Saracena dove ad un certo punto è arrivato anche Lillo, il cagnolone coccoloso, il più amato dai bambini. Samuele non dimenticherà mai il suo abbraccio ed ora non appena vede un piccolo raggio di sole indossa il suo cappellino!

Lillo e Samuele…un abbraccio che non dimenticherà mai!
Dove dormire – Hotel a Bellaria Igea Marina
La Riviera Romagnola da sempre è un luogo dove l’accoglienza, l’ospitalità e l’allegria non mancano mai. Noi a Bellaria Igea Marina abbiamo avuto la fortuna di trovare davvero il top di tutte queste qualità all’Hotel Bolognese.
In questo viaggio siamo stati ospiti di Christian, il Patacca, la dolcezza di Francesca e la professionalità di tutto lo staff sempre sorridente e pronto a soddisfare ogni nostra esigenza.

Foto di gruppo con i proprietari dell’Hotel Bolognese
Camere
Noi eravamo nella depandance recentemente ristrutturata a pochi passi dalla struttura principale. La nostra camera era molto ampia, pulita e dotata di ogni comfort. A piano terra un ampio salone utilizzato per animazione, mini club e spettacoli, durante il giorno punto di incontro anche quanto il meteo non è così clemente.

L’elegante ingresso all’Hotel Bolognese
La disponibilità, cortesia e simpatia di Christian, Francesca & C. è il valore aggiunto di questa struttura che già offre molto agli ospiti. I loro sorrisi e quelli dei loro stupendi bambini così come l’accoglienza calda e solare li porteremo nel cuore come un regalo davvero speciale.
Ci siamo ritrovati non all’Hotel Bolognese, ma all’Hotel del Sorriso e per noi che di sorrisi viviamo questo è stato un grande dono! Pensa che ogni volta che incontravo Christian invece che all’Hotel Bolognese immaginavo di essere a Zelig!
Cucina
Ottima anche la cucina e l’assortimento del buffet con una qualità difficile da trovare. Per i più piccini anche una “baby cucina” aperta 24 ore su 24 e attrezzata con piano cottura, forno, microonde, frigorifero e stoviglie.
Noi non ne abbiamo usufruito perché i nostri bimbi sono buone forchette e anche se piccini alle pappe hanno preferito di gran lunga i piatti deliziosi del Bolognese. Come gli altri family hotel della zona è dotato di passeggini a disposizione, bici con seggiolini per i bimbi, aree giochi, culle, lettini con le sponde, fasciatoio, vaschetta da bagno e tutti i servizi utili per chi viaggia come noi con bambini a bordo.

Lasagne
Spiaggia
Stesso discorso vale per il servizio spiaggia, anche in questo caso fornito di tutte le attenzioni per i più piccini. Gli chalet sono tutti dotati di parco giochi completo, toilette, docce, nurserye in alcuni tratti anche di area dog e animazione. I bagni 86convenzionati con l’Hotel Bolognese si trovano a pochi passi dallo stesso.
Hotel Bolognese si trova in Viale Virgilio, 116 a Bellaria. Per prenotazioni chiama il 0541/331732
Per tutte le altre informazioni visita il sito Hotel Bolognese
Mappa di Bellaria Igea Marina
Dove si trova Bellaria Igea Marina?
Bellaria Igea Marina è un comune della provincia di Rimini.
Ecco dove si trova!
Altre informazioni utili su Bellaria Igea Marina
Nel 1992 il comune di Bellaria-Igea Marina è passato dalla provincia di Forlì-Cesena alla provincia di Rimini. Il codice ISTAT del comune prima della variazione era 040002.
Il CAP di Bellaria Igea Marina è 47814.
Meteo Bellaria Igea Marina
Ma che tempo farà a Bellaria Igea Marina?
Ecco le previsioni meteo e le temperature dei prossimi giorni!
Attimi, momenti, esperienze e racconti del nostro e dei futuri blog tour li puoi trovare nei vari social network nel contenitore hashtag #bimbforkids #bellariaigeamarina.
Quello che non posso raccontarti è quell’aria bella, fresca e allegra che ha reso indimenticabili questi giorni, quegli incontri che giorno dopo giorno sono diventati come degli appuntamenti tra amici che condividono sorrisi speciali. Per questo non posso che ringraziare con il cuore in mano Sabina, Tonia, Deborah, Alessia & C., le mie speciali compagne di avventura e mamme blogger, Irene di Viaggi da Mamme e Daniela di Racconti di viaggio e non solo e le loro stupende famiglie.
Mi raccomando non dimenticare di cliccare mi piace alla mia pagina Facebook, non ti costa niente e verrai sempre in viaggio con noi!
Per saperne di più
Visita il sito del Turismo a Bellaria Igea Marina
Visita il sito dei Family Hotel di Bellaria Marina
Scopri altri miei interessanti itinerari in Emilia Romagna

Bellaria Igea Marina…Grazie per le infinite emozioni!
In questo viaggio abbiamo incontrato i meravigliosi sorrisi dello staff di #bimbforkids che ha reso questa vacanza un concentrato di emozioni, sorrisi e incontri speciali e ci ha coccolato con tante ma tante attenzioni, grazie di cuore!
Un grazie anche al “Patacca” Christian e alla dolcissima “Francy”, a Giorgio e grazie a tutta la squadra dell’Hotel Bolognese, da Voi si mangia bene, ci si diverte un mondo e soprattutto si ride come dei matti, non potevamo chiedere di più! Un grazie particolare anche a Milly di Bimbi e Viaggi!
Articolo pubblicato il 26 Giugno 2017