Il Crostolo di Urbania – Le ricette de la Vergara

di Marta
Il crostolo di Urbania ricetta

Proprio qualche giorno fa ti ho raccontato le meraviglie di Urbania, un paesino davvero delizioso, uno scrigno pieno di tesori non soltanto artistici ma anche culinari.  E sì perché  durante il nostro soggiorno Urbania ci ha preso proprio per la gola!

Che ne dici di entrare insieme a me nella cucina di Isabella, una Vergara Doc, per scoprire la ricetta di uno degli emblemi della cucina di Urbania e anche del Montefeltro? Oggi ti insegno come fare il Crostolo!

Mi raccomando non chiamatelo piadina e neanche crescia…il Crostolo è unico!

Sembra che la tradizione del Crostolo sia lunga oltre 3000 anni. Originariamente era una specie di pane schiacciato con una consistenza piuttosto dura, tipo una crosta, da cui appunto il nome Crostolo. Nel corso degli anni questa pietanza ha incontrato il consenso della tradizione contadina e si è ulteriormente arricchito d’ingredienti come uova e strutto.

Devi sapere che a Urbania, proprio nel mese di Settembre, si svolge la Sagra del Crostolo, appuntamento imperdibile per tutti i buongustai e per chi vuole scoprire delizie e tesori di questa cittadina (leggi anche 5 cose da non perdere a Urbania).
barco ducale di urbania

Il Barco Ducale di Urbania

Ecco la ricetta del Crostolo

Ingredienti

1,1 kg di farina macinata a pietra biologica tipo 0

30 g di sale

3 g di pepe

3 uova

230 g di latte

200 g di acqua

2 cucchiai rasi di strutto

 

Procedimento

  • Impastare tutti gli ingredienti.
  • Far riposare mezz’ora l’impasto.
  • Prenderne un terzo, stendere e formare la foglia alta 5 mm e ungerla con strutto.
  • Arrotolarla, prendere i capi opposti e arrotolarli uno in senso contrario all’altro a formare un torciglione.
  • Avvolgere a spirale iniziando da un capo a formare un pallina grande quanto l’unione dei due indici e due pollici contemporaneamente.

  • Stendere la sfoglia con uno spessore di circa mezzo centimetro.

  • Prendere un padella antiaderente con fondo spesso, o un testo refrattario o una griglia sulla brace e procedere velocemente alla cottura (la tradizione vuole che il Crostolo sia cotto proprio sulla brace e abbia la caratteristica striatura alla superficie del prodotto).
  • Servire con affettati, erba selvatica, gratinati, salsicce cotte alla brace e formaggi tipici!

Il crostolo di Urbania ricetta

E se per caso il tuo Crostolo non è venuto a regola d’arte e vuoi provarne uno davvero delizioso puoi sempre fare un salto a Urbania e raggiungere un agriturismo speciale che si trova sulle colline di Urbania, l’ Agriturismo Bio Pieve del Colle, un luogo speciale dove Isabella e tutta la famiglia Silvestrini coccolano i clienti con tante delizie locali come questa, tutte rigorosamente biologiche e a km 0. Insomma un luogo davvero speciale!

Un ringraziamento speciale alla Vergara Isabella che si ha deliziato con questa ricetta della tradizione. Se ne vuoi scoprire tante altre non devi far altro che cliccare mi Piace alla mia >> Pagina Facebook  o iscriverti alla newsletter!

L’antipasto ricco dell’Agriturismo Bio Pieve del Colle

Per saperne di più

Leggi anche le altre ricette de la Vergara

Scopri  cosa fare e vedere a Urbania

 

Potrebbe interessarti