Il presepe ha per me un fascino tutto particolare perché fin da bambina mamma e papà ci hanno fatto sempre partecipare alla sua creazione dando vita ogni anno ad uno diverso e sempre più creativo.
E poi da piccolina nel presepe ci sono anche finita… eccomi nelle vesti di Gesù Bambino.

Eccomi da piccolina nelle vesti di Gesù bambino…
Ma oggi ti voglio parlare di un presepe davvero unico e meraviglioso che abbiamo avuto modo di vedere a Jesi.
Ci tengo a precisare che questo è solo uno dei presepi più belli di Jesi, un altro che vale sicuramente la pena di vedere è quello il presepe dei Mastri Presepai Jesini che si trova presso la Chiesa di San Savino. Noi non siamo ancora riusciti ad andare, poi più avanti magari vi raccontiamo anche quello.
Intanto andiamo a scoprire il presepe delle Marche di Jesi!
Il presepe delle Marche
A questo presepe viene attribuito il nome di presepe delle Marche e lo sai perché?
E’ così originale e unico proprio perché la Natività è immersa nel tipico ambiente marchigiano dei primi anni del ‘900. La scelta non è stata mica casuale e la ricostruzione tutt’altro che semplice. Grazie ai racconti dei nonni si è ricostruito uno spaccato di vita del Vallato, della Vallesina con le tante botteghe artigiane e le prime piccole ma importanti industrie jesine come la fornace, la cartiera e la filanda.
La storia del presepe
“Era l’autunno del 1979 quando alcuni ragazzi hanno messo insieme la loro passione per il presepio creando questo piccolo capolavoro che si è andato e va ancora perfezionando con il passare degli anni.”
Il presepe è meccanizzato e davvero molto curato e dettagliato. Io l’ho visitato insieme al piccolo puffetto di 4 anni e siamo stati a guardarlo da ogni angolazione per circa 1 ora e ogni volta Samu trovava qualcosa ancora da osservare e qualcosa che lo affascinava, non voleva più andar via!
Quando abbiamo visitato il presepe abbiamo avuto il piacere di incontrare la mamma di alcuni ragazzi, i primi artefici di questa vera e propria opera d’arte ed è stato molto bello ed emozionante sentire i suoi racconti. La voce di una mamma orgogliosa dei propri ragazzi che la sera invece di andare “a spargere il matto in giro” si rifugiavano in una stanza per studiare anno dopo anno ogni dettaglio e perfezionare questo presepe.
A realizzare il presepe sono un gruppo di ragazzi jesini che condividono questa grande passione e che dedicano tanto del loro tempo libero a realizzare questo presepe ogni anno più affascinante.
Complimenti davvero a tutti loro!
Dove si trova il Presepe delle Marche
Il Presepe si trova proprio in una delle stanze della Chiesa del Divino Amore a Jesi per raggiungere la quale ecco le indicazioni.
Dall’Autostrada prendere l’uscita di Ancona Nord;
Imbocca la SS76 in direzione Roma e prosegui per circa 15 km fino ad arrivare all’uscita Jesi Centro
All’uscita di Jesi Centro segui le indicazioni per Jesi;
Alla prima rotatoria segui le indicazioni per Jesi;
Attraversa il ponte sul fiume Esino;
Svolta a sinistra in Via del Verziere;
Arriva fino in fondo, attraversa il ponte sopra alla ferrovia;
Alla rotatoria gira a sinistra, poi alla seconda rotatoria gira a destra;
Alla terza rotatoria gira ancora a destra;
Svolta alla prima traversa a destra;
Sulla sinistra trovi il parcheggio del Presepio.
Indirizzo
Chiesa Madonna del Divino Amore
Via Zara, 2 Jesi
Orari
Mattino dalle 10.00 alle 12.30 dal 25 Dicembre fino al 06 Gennaio
Pomeriggio dalle 15.00 alle 20.00
Dopo l’Epifania aperto solo i festivi e prefestivi o su richiesta
Visita il sito www.presepedellemarche.it
Curiosità
Visitando il presepe e lasciando una piccola offerta (libera) avrai la possibilità di aiutare alcune famiglie in difficoltà della zona o altri progetti di solidarietà.
Insomma se cerchi un presepe che rimanga nella mente e nel cuore ti consiglio proprio di fare visita a questa meraviglia. Ti assicuro che le foto non rappresentano neanche un pizzico di tutta la bellezza racchiusa nel presepe!
Se vuoi scoprire tanti altri interessanti angoli delle Marche non ti resta che cliccare mi piace alla mia pagina Facebook!

Il Presepe delle Marche di Jesi
Per saperne di più
Scopri le 10 cose da non perdere a Jesi
Scopri altri interessanti itinerari nella provincia di Ancona.