Pescocostanzo, 5 cose da non perdere

Pescocostanzo delizioso borgo d'Abruzzo, uno dei borghi più belli d'Italia

di Marta Mancini
cosa fare e vedere a pescocostanzo

A 1.400 mt s.l.m. in provincia dell’ Aquila, tra silenziosi pascoli è situato uno dei borghi più belli d’Italia, Pescocostanzo. Delizioso borgo di antica origine e luogo di intensa civiltà, può vantare uno straordinario patrimonio artistico e culturale. Andiamo subito a scoprire insieme cosa fare e vedere a Pescocostanzo.

Pescocostanzo cosa fare e vedere

Cosa fare e vedere a Pescocostanzo

1. Visitare il Museo del Tombolo 

Questo museo si trova all’interno dello storico Palazzo Fanzago e rappresenta la storia del paese e del suo artigianato.

tombolo pescocostanzo Merita veramente una visita, qui sono esposti ricami realizzati con la tecnica del merletto a tombolo, tappeti e arazzi.

museo tombolo pescocostanzo

Visitando questo luogo si apprezza la capacità che avevano le donne di lavorare con i fili come l’esecutore di un brano con uno strumento musicale. Siamo rimasti colpiti dalla varietà di lavorazioni presenti.

Museo a tombolo pescocostanzo

2. Passeggiare per le Vie del centro Storico 

Passeggiando per le vie del borgo di Pescocostanzo il tuo sguardo verrà attirato da Palazzi Storici e meravigliose chiese, il borgo infatti è custode di un ricco patrimonio artistico e culturale. Cito alcuni dei punti di interesse nella visita della città:

  • Chiesa di Gesù e Maria e dall’annesso Convento dei francescani
  • Palazzo Sabatini
  • Collegiata di Santa Maria del Colle

  • Palazzo Coccopalmeri
  • Palazzo Colecchi
  • Piazza Municipio
  • Palazzo Fanzago
  • Santa Maria del Suffragio dei Morti

Chiesa pescocostanzo

Solo per nominare alcuni dei punti di interesse di Pescocostanzo!

3. Scoprire l’artigianato locale 

A Pescocostanzo le tradizioni vivono e sopravvivono rappresentando anche un punto di forza nell’offerta turistica. La lavorazione del merletto a tombolo, quella della filigrana e del ferro battuto sono ormai diventate un’attrazione per chi passa in queste zone e si ferma a visitare il borgo. 

Artigianato Pescocostanzo

4. Fare un sosta golosa al biscottificio 

Ti consiglio di scoprire Pescocostanzo passando anche attraverso i suoi profumi. Noi l’abbiamo fatto lasciandoci guidare da un delizioso aroma che ci ha portati fino al Il biscottificio artigianale Di Giacomo. Il negozietto si trova in via Fontana nel centro storico di Pescocostanzo ed è praticamente impossibile rimanere indifferenti a quel dolce profumo che ti invoglia ad entrare. Il locale dello storico negozio è piccolino ma stracolmo di delizie. Insomma, se passate per Pescocostanzo è una tappa obbligatoria.  

Il Biscottificio Di Giacomo si trova in via Fontana nel cuore del centro storico di Pescocostanzo. 

 

5. Immergersi nella natura al Bosco di Sant’Antonio 

Il borgo di Pescocostanzo si trova nel Parco Nazionale della Maiella, una montagna strana e allo stesso tempo meravigliosa, con grandi canyon, pareti di roccia e fitti boschi nei valloni. Tra Pescocostanzo e Cansano si estende, tra i 1290 e i 1420 m di quota, il Bosco di S. Antonio, una delle più belle faggete d’Abruzzo. Protetto come Riserva Naturale dal 1985, il bosco, oltre ai faggi, custodisce nei suoi 550 ettari numerose piante secolari, aceri, peri selvatici, tassi, cerri e ciliegi.

All’inizio dell’estate è possibile ammirare nel bosco la fioritura della genziana, della peonia e una delle orchidee selvatiche più rare d’Italia, la pipactis purpurea. Luogo ideale per escursioni, passeggiate e picnic. Ti ricordo anche questa volta di non lasciare rifiuti e non raccogliere fiori e di essere custode gentile del creato. Passeggiando nel bosco potrai avvistare uccelli di ogni genere quali il picchio, il pettirosso, il fringuello e, tra i rapaci, lo sparviero e la poiana.

In qualsiasi stagione dell’anno vale la pena fare una passeggiata nel Bosco di Sant’Antonio. 

bosco sant'antonio pescocostanzo

Fermata della Transiberiana d’Italia 

Conosci il treno storico denominato Transiberiana d’Italia?

Il treno è attivo tutto l’anno durante il weekend ma non fa sempre lo stesso percorso, in base al periodo possono variare le tappe, la durata del tragitto e alcuni dettagli. In alcuni periodi sono previsti viaggi a tema.

palena canti transiberiana-2

Il calendario delle partenze, gli itinerari, gli orari e le tappe sono da consultare sul sito ufficiale www.ferroviadeiparchi.it

Una delle tappe classiche del treno è proprio il delizioso borgo di Pescocostanzo!

La linea è lunga complessivamente 128 km se la si considera fino ad Isernia, capolinea “storico”, ed è priva di traffico ordinario.  

Leggi anche La Transiberiana d’Italia un emozionante viaggio nella ferrovia dei Parchi

transiberiana italia

Cosa mangiare a Pescocostanzo

I piatti tipici di Pescocostanzo sono tutti collegati alla cucina contadina e dei pastori. Nella tavola abbondano insaccati, pecorino, verdure sott’olio. Non manca la pasta, tipici sono i maccheroni alla chitarra, da mangiare con il ragù.

Tra le carni soprattutto l’agnello e la pecora per i deliziosi arrosticini e per lo stracotto.

Dove dormire a Pescocostanzo

A Pescocostanzo scegli di soggiornare in uno dei migliori hotel e b&b della zona prenotando direttamente tramite booking:

dove dormire a pescocostanzo

 

Dove si trova Pescocostanzo

Pescocostanzo è uno dei borghi più belli d’Italia e si trova in provincia dell’ Aquila a 103 km da quest’ultima. Il borgo dista invece pochi km da Roccaraso, nota località turistica e a circa 30 Km da Sulmona, la città dei confetti.

Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook  e ti iscrivi alla newsletter  ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le nostre avventure anche su Instagram!

Per saperne di più

Scopri altri itinerari in Abruzzo

Potrebbe interessarti