RisorgiMarche…quello che mi ha insegnato!

di Marta Mancini
RIsorgimarche

Difficile trovare parole adatte per raccontare le emozioni che mi ha regalato RisorgiMarche, difficile trasmettere tutto quello che ho ricevuto  ed imparato da questo festival!

Neri Marcorè ti dico Grazie, immensamente grazie e voglio condividere con te e con tutto il popolo di RisorgiMarche, che diventerà sempre più immenso, la meraviglia di quello che ho vissuto nei concerti di questo festival semplicemente unico!

1 – Camminare ci rende felici e liberi

Camminare aiuta il pensiero, passo dopo passo la strada diventa una scoperta, la meta una conquista. Non importa se il sole è cocente e la via ancora lunga da percorrere. Mi hanno insegnato che le cose più belle sono quelle che si conquistano un po’ alla volta. E così la strada per arrivare ad ogni concerto di RisorgiMarche è stata una piacevole passeggiata immersi nella natura. Di persone ne ho affiancate molte (e anche superate…non vedevo l’ora di arrivare!), con qualcuno ho avuto modo di scambiare qualche parola e condividere emozioni. Non mi sono fermata a sentire quel chiacchiericcio fastidioso di chi, nonostante tutto, aveva da lamentarsi, in mezzo a tanta meraviglia solo la gioia fa tanto rumore, tutto il resto è noia!

Camminando insieme…a Macereto concerto di De Gregori – Photo Cinzia Mariani

Lungo la strada, a chi si lamenta del viaggio, si spiega il paesaggio; a chi si lamenta del caldo si risponde che è estate.

Il camminare presuppone che a ogni passo il mondo cambi in qualche suo aspetto e pure che qualcosa cambi in noi.
(Italo Calvino)

Camminando insieme verso Risorgimarche – Photo Credit Cinzia Marianii

2 – Riscoprire il senso di comunità

Neri Marcorè ha denominato tutti i “pellegrini” del festival della solidarietà il “popolo di RisorgiMarche”. E’ bello sentirsi parte di questa comunità, è bello non sentirsi soli e soprattutto uniti in un profondo abbraccio tutti intorno alle popolazioni colpite dal sisma. Troppo spesso nel mondo di oggi lo spirito di comunità è sempre più fragile e questo ci rende sempre più soli e distanti e in conflitto latente e continuo con chi ci circonda. Immensamente bello trovarsi lassù tra i monti e incrociare infiniti sorrisi mai sfiorati prima e sentirsi tutti parte della stessa collettività.

“L’universo ha senso solo quando abbiamo qualcuno con cui condividere le nostre emozioni.”
(Paulo Coelho)

Il popolo di Risorgimarche Photo Credit Cinzia Mariani

 

3 – Rispetto della natura e dell’altro

RisorgiMarche è stato il grande trionfo della musica, della solidarietà, della speranza e della vicinanza e anche del rispetto della natura e dell’altro. Nei prati più belli delle Marche ho visto persone di ogni età, dal neonato di appena un mese all’arzillo ottantenne pieno di vita, provenienti da ogni parte del mondo ma unite dalla voglia di scoprire e di conoscere straordinari e suggestivi luoghi, spesso sconosciuti ai più.

Il cammino silenzioso e composto dei pellegrini – Photo Credit Luciana Montecchiesi

Il rispetto è stato tale che quella esile cordicella che ci separava dal palco immaginario nessuno si è sognato di oltrepassarla e alla fine dello spettacolo rimaneva ancora da ammirare un altro spettacolo, quello che ci offre la natura. Il popolo di RisorgiMarche non solo ha portato rispetto nei confronti della natura lasciando immacolati i prati ma ha anche dimostrato devozione verso i luoghi meravigliosi che ha incontrato.

Il mio puffetto che gioia vederlo sorridere nei prati di Risogimarche!

“Troverai di più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le pietre ti insegneranno ciò che non si può imparare da maestri.”
(San Bernardo)

In mountain bike verso RisorgiMarche

4 – Ripartire insieme si può…

Va vè…tutto vello, tutti condendi, tutti guasti pè sti concerti su pe le montagne ma a quilli puritti che non c’ha più la casa che je ne rvene?

Dentro le saccocce gnente, dentro lu core tando!

Neri Marcorè e il suo ingresso trionfale a Macereto – Photo Credit Cinzia Mariani

Non è difficile capire che RisorgiMarche è una promessa di profondo amore verso la nostra terra per il futuro. E’ riportare gente nei luoghi feriti, non lasciarli abbandonati.

Risorgimarche è riportare attenzione, amore, camminare nelle terre ferite per riscoprire le meraviglie di questi posti, perché ce ne sono davvero di immensamente belli. Fare in modo che la gente si innamori di questi luoghi e ritorni una, due, mille volte tra questi monti.

Verso Pintura di Bolognola

5 – Le Marche sono fantastiche e i marchigiani anche!

Le Marche che regione fantastica di questo ne sono proprio convinta. E’ proprio da questa convinzione e dalla voglia di far conoscere le mie Marche che è nato il mio blog Viaggi e Sorrisi.

Isole del gusto con tante eccellenze marchigiane – Photo Credit Luciana Montecchiesi

Meravigliose quanto insolite per la loro diversità di paesaggio e territorio dal mare ai monti fino alle dolci colline, forme armoniche e sinuose, falesie e grotte che si alternano a spiagge indimenticabili, colline che rievocano storia e tradizione, arte e montagna che fanno sognare.

Vogliamo parlare dei marchigiani? Accoglienti, spontanei, generosi…

La razza marchigiana è una di quelle più speciali del pianeta. I marchigiani si nascondono, non amano vantarsi ma sono laboriosi, ingegnosi e di una simpatia unica… è questo l’identikit del vero marchigiano!

Neri Marcorè, marchgiano Doc – Photo Credit Luciana Montecchiesi

La marchigianità è un vero e proprio marchio di fabbrica, che ci precede per fama e risate.

Quindi non preoccuparti della tua parlata e dell’ accento sgangherato ma simpatico, è anche questo che ci distingue e ci rende unici. Un marchigiano Doc riesce sempre a regalare sorrisi genuini  alla propria platea. E’ vero che poi ci sono anche i marchigiani del Nord e la parlata cambia ma la simpatia rimane invariata…pensate a Valentino Rossi per esempio!

A RisorgiMarche il premio di Marchigiana Doc va a Lei, fantastico il suo cartellone e la simpatia con la quale si è affiancata a Max Gazzè e ha pronunciato in perfetto dialetto marchigiano quelle frasi…e ha fatto ridere e sorridere di gusto tutto il pubblico, Max compreso!

Marchigiani che sanno regalare sorrisi…

Non dimenticherò mai le emozioni che mi hanno regalato gli artisti di Risorgimarche.

Non dimenticherò mai le centinaia di farfalle che danzavano intorno a noi mentre Noa, la Principessa delle farfalle, cantava “la vita è bella”… ho ancora i brividi solo a ricordare quel momento! (qui un pezzettino di quel magico momento (Noa la vita è bella)

Noa, la Principessa delle farfalle

Grazie Neri Marcorè, sappi che lu core de li marchigiani spippetta pe’tte comme l’apittu su ‘ppe la costa! Grazie!

Grazie a Giambattista Tofoni, ai cantanti che hanno sposato questo progetto e che si sono emozionati insieme a noi, grazie a tutti quelli che hanno reso immenso questo RisorgiMarche!

I fedelissimi di RisorgiMarche…gli “amici della prima fila” e il grandioso Neri Marcorè!

Grazie a chi ha camminato insieme a me, grazie a chi ho incontrato ed è diventato amico, grazie a chi ha condiviso un posto in prima fila con me, grazie di cuore a tutti!

RisorgiMarche ti sono grata per ogni emozione che mi hai regalato!

RisorgiMarche è molto più di un festival.
È un modo per regalare entusiasmo, emozione e senso di comunità a tutte le persone colpite dal terremoto.
È un modo per godere di questa terra camminando, prendendosi il proprio tempo e gettando lo sguardo verso le tante bellezze che delineano una regione veramente plurale.
È un modo per assaporare i prodotti creati con assoluta maestria da allevatori e agricoltori.
È un modo naturale di fare musica, con artisti e pubblico insieme su un prato, alla luce del giorno.
RisorgiMarche è soprattutto il desiderio di aggregare pensieri, parole ed anime…

RisorgiMarche è un concentrato di emozioni uniche…semplicemente grazie!

RisorgiMarche un raggio di luce che illumina la nostra terra! – Photo Credit Cinzia Mariani

Se ti è piaciuto l’articolo condividilo con i tuoi amici e se vuoi passa a trovarmi più spesso, ti porterò con noi a spasso per le Marche e non solo, basta mettere un mi piace alla pagina Facebook Viaggi e Sorrisi.

Infinitamente Marche!

 

“Le Marche se le conosci le ami, 
se non le ami 
è perché ancora non le conosci.”

 

Alcuni dei luoghi che ho avuto il piacere di incontrare grazie a RisorgiMarche li ho raccontati…Clicca qui per scoprire i luoghi di RisorgiMarche 

cristo delle marche

 

Per saperne di più 

Leggi anche gli altri articoli dedicati a Risorgimarche

Scopri 10 cose da non perdere nelle Marche 

Visita anche il sito www.risorgimarche.it

Potrebbe interessarti