Il 17 Gennaio come vuole la tradizione religiosa, si festeggia Sant’Antonio Abate, il protettore degli animali.
Con la festa di Sant’Antonio Abate si aprono le porte al Carnevale, periodo di divertimento, di travestimenti e di dolci tipici. A questo giorno di festa sono legati anche tanti simpatici e saggi proverbi che ho raccolto qui di seguito!
Ci tengo a precisare che i detti citati nell’articolo si riferiscono a detti popolari maceratesi, terra dove nascono le mie radici.
Sant’Antonio detti e proverbi Marchigiani
“Sant’Antò dalla varva vianca, se non ce la tròa, ce la manna.”
“Sant’Antò con la varba vianca se non ha imviancato, imvianca.”
“Sant’Antò dalla barba bianca mette la neve dove manca!”
In tutte e 3 le versioni si indica che il giorno di Sant’Antonio dove la neve non c’è ancora… arriva.

Le Marche e la neve – Photo Credit Simone Spadoni
“Sant’Anto’ dalla barba bianca o la neve o la fanga.”
Il giorno di Sant’Antonio o nevica oppure piove tanto!
“Sant’Antò un’ora e un po’ S.Antò un passo de bò…S.Caterina un passo de gaglina.”
Il proverbio fa riferimento all’allungarsi della giornata.

Monte Murano e la neve – Photo Credit Giuliano Betti
“Sant’Antò manna fori lu garzò”
Per il giorno di Sant’Antonio si dava un giorno di ferie al garzone per festeggiare l’inizio del Carnevale.

Li scroccafusi – dolce tipico del Carnevale marchigiano
Sant’Antonio le tradizioni marchigiani
In tanti paesi e parrocchie delle Marche vengono organizzate diverse manifestazioni caratterizzate da un equilibrato dualismo tra la solennità della liturgia religiosa e la leggerezza delle feste di piazza.
In questo articolo ti racconto la festa di Sant’Antonio nelle Marche!

La benedizione degli animali Parrocchia Sant’Antonio Jesi
Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e se vuoi passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo!
Per saperne di più
Leggi anche altri detti e proverbi su lu tempu
Scopri altre tradizioni nelle Marche
Leggi la raccolta Detti e Proverbi in Dialetto Marchigiano
Articolo pubblicato il 17/01/2021