


Come raggiungere l’Antico Sentiero del Borghetto
Ecco i dettagli del sentiero che collega Posatora a Torrette
Punto di partenza: Parcheggio Parco Eraclio Forlani ⇒ google maps
Punto di arrivo: Torrette via Marecchia. L’ultimo tratto è immerso nella vegetazione e si presenta con un piccolo sentiero.
Dal Parco Eraclio Forlani segui il sentiero a sinistra e poi le indicazioni del sentiero direzione Torrette.
Naturalmente il percorso può essere imboccato da entrambe le direzioni e permette di arrivare da Posatora a Torrette e viceversa senza percorrere la trafficata via Flaminia.
Dettagli tragitto dell’Antico Sentiero del Borghetto
Tipo di percorso: per tutti
Tempo di percorrenza: circa 45 minuti solo andata
Distanza: circa 2,5 km solo andata
Non percorribile con passeggini
Raccomandazioni e consigli
Questo sentiero è un luogo speciale e va preservato. Attraversalo in maniera responsabile, non lasciare rifiuti e non raccogliere fiori, mi raccomando!
Lungo la strada troverai l’indicazione “monumento”, si tratta di quello che vedi sotto, dedicato proprio al Borghetto e realizzato dall’artista Valerio Valeri.
Altri cartelli indicano invece la zona di Palombella che noi non abbiamo raggiunto.
Vale la pena fare un salto e una passeggiata anche al vicino Parco Belvedere soprattutto se viaggiate con bambini come me! Anche da qui si gode di un bellissimo panorama.
Il Borghetto
L’Antico Sentiero del Borghetto prende il nome da un quartiere di Ancona, il Borghetto appunto.
Il Borghetto era una striscia di case che furono spazzate via da una maledetta frana. Era la sera del 13 Dicembre del 1982 quando questa cancellò per sempre il Borghetto, storico quartiere alle porte della città di Ancona.
Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook e ti iscrivi alla newsletter ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le nostre avventure anche su Instagram!
Per saperne di più
Leggi anche 10 cose da non perdere ad Ancona
Scopri altri interessanti itinerari ad Ancona