
I carciofi di Montelupone (foto credit Carciofo di Montelupone Presidio Slow Food)
Ingredienti
6 o 8 carciofi (in base alla dimensione)
2 spicchi d’aglio
pangrattato
finocchietto selvatico
prezzemolo
limone
olio extravergine d’oliva
pepe
(ndr qualcuno aggiunge anche della maggiorana)
Procedimento
- Prepara una bacinella con acqua e il succo di un limone dove immergere carciofi ai quali avrai tolto le foglie esterne più dure e tagliate le estremità (metti a cuocere anche i gambi).
- Prepara un trito con gli spicchi d’aglio, prezzemolo e finocchietto selvatico finemente tritati e aggiungi al composto del pane grattugiato e olio oltre ad un pizzico di pepe.
- Inserisci ora il composto all’interno di ogni carciofo e poggiane uno alla volta dalla parte del gambo in un tegame dopo aver versato abbondante olio, vino bianco e acqua quasi da coprire i carciofi.
- Cuoci per circa un ora a fuoco moderato e termina la cottura a pentola scoperta in modo da far rosolare i carciofi.
- Servire caldi.
Una ricetta quella di Antonella da Montelupone davvero deliziosa, io ho già fatto la prova, ecco il risultato! Il profumo che ha inondato la mia casa non possono fartelo sentire, ma ti assicuro che merita!
Vuoi partecipare anche tu alla prova de La Vergara?
Ecco il regolamento per diventare una Vergara stellata –>> Regolamento
Rimani connesso con Viaggi a Sorrisi per non perderti neanche una delle ricette della tradizione marchigiana oltre a luoghi e segreti di ogni angolo delle Marche e del mondo seguimi su Facebook o semplicemente iscriviti alla mia newsletter.