Il Castello di Castiglioni è uno dei nove castelli di Arcevia che si trova a ridosso della valle del Misa a circa 30 km dalla spiaggia di velluto di Senigallia.
Castiglioni presenta ancora la caratteristica struttura medievale, possiede mura ben conservate e due porte fortificate.
Un tempo il castello aveva un solo ingresso mediante una rampa in muratura sul lato nord mentre oggi gli accessi al paese sono due.

Ingresso al Castello – Photo Credit Giuliano Betti
C’è un solo modo per scoprire questo borgo, parcheggiare l’auto e immergersi in un tempo sospeso e silenzioso e in un’atmosfera di pace tra il verde e le montagne.

Centro storico – Photo Credit Giuliano Betti
Il paese ha un sapore antico e ci appare molto grazioso anche grazie alla recente ristrutturazione del case del centro storico che si mostra al visitatore con il classico colore antico della pietra arenaria.

Cartolina da Castiglioni di Arcevia – Photo Credit Giuliano Betti
Castiglioni è stato sempre sotto la giurisdizione di Rocca Contrada (attuale Arcevia), ma un tempo e fino all’unità d’Italia aveva la facoltà di eleggersi una propria magistratura denominata I Quattro e un Consiglio per le materie economiche, mentre le competenze in materia giudiziaria spettavano comunque al Comune capoluogo.

Cartolina da Castiglioni di Arcevia – Photo Credit Giuliano Betti
Cosa vedere a Castiglioni di Arcevia
La chiesa parrocchiale dedicata a S. Agata che conserva al suo interno la Madonna del Rosario (1589), una delle migliori opere di Ercole Ramazzani e un Crocifisso ligneo che risale al XV secolo.
Poi fuori dal centro del paese merita una visita anche la chiesa di S. Maria della Piana (XIII secolo) che custodisce un San Sebastiano, affresco attribuito ad Andrea di Bartolo da Jesi (1474).

Castiglioni di Arcevia – Photo Credit Giuliano Betti
Eventi da non perdere a Castiglioni di Arcevia
Uno dei momenti migliori per visitare Castiglioni di Arcevia è durante la tradizionale “Infiorata del Corpus Domini”, quando si possono ammirare suggestive cascate di fiori e creazioni artistiche.
Un borgo nobile e antico dove le tradizioni sono ancora vive e molto sentite.

Infiorata – Photo Credit Giuliano Betti

Infiorata a Castiglioni – Photo Credit Giuliano Betti
I Castelli di Arcevia
In ultimo ti ricordo che i castelli di Arcevia sono 9, uno più bello dell’altro, ecco i nomi:
- Avacelli
- Loretello il castello dell’amore

Loretello, uno dei 9 castelli di Arcevia
- Montale
- Caudino
- Piticchio
- San Pietro
- Palazzo il paese presepe

Palazzo di Arcevia – Photo Credit Giuliano Betti
- Nidastore, il paese che affascina per la sua storia tra leggenda e realtà.

Nidastore – Photo Credit Giuliano Betti
e naturalmente Castiglioni di Arcevia, il delizioso borgo che ti ho appena raccontato.
Un ringraziamento particolare a Giuliano Betti che con i suoi scatti rende questo articolo ancora più interessante.
Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e se vuoi passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo!
Per saperne di più
Scopri i castelli di Arcevia
Scopri alcuni dei borghi più affascinanti delle Marche
Scopri altri interessanti itinerari nella provincia di Ancona