Arancini e limoncini di Carnevale – Le ricette de la Vergara

di Marta Mancini
Arancini limoncini marche

A tutti i golosoni oggi svelo la ricetta degli arancini e dei limoncini, un altro dolce tipico del Carnevale nelle Marche.

Nelle Marche dopo Sant’Antonio (17 Gennaio) si inizia a pensare subito al Carnevale. Nel periodo dei travestimenti e dell’allegria ma anche quello dell’abbondanza che precede il tempo di penitenza della Quaresima sono davvero tanti i dolci che riempiono le tavole marchigiane.

Ti ricordo che in questa sezione trovi tante altre ricette tipiche marchigiane del Carnevale.

Ecco quella dei deliziosi Arancini e dei Limoncini.

Ricetta delle Arancini/Limoncini di Carnevale

Ingredienti

Per l’impasto degli arancini e limoncini

2 uova

40 g di olio di semi di girasole

500 g di farina

200 ml di latte

1 bustina di vanillina

1 cucchiaio di zucchero

25 gr di lievito

 

Per il ripieno degli arancini

 

250 g di zucchero

buccia di 3 arance grattugiate non trattate

buccia di 1 limoni grattugiati non trattati

 

Per il ripieno dei limoncini

250 g di zucchero

buccia di 3 limoni grattugiati non trattati

buccia di 1 arancia grattugiata non trattata

 

Procedimento

  • In un recipiente versare il latte dopo averlo intiepidito e far sciogliere il lievito poi rompere le 2 uova e iniziare a mescolare.
  • Aggiungere la farina un poco alla volta e 1 cucchiaio di zucchero.
  • Aggiungere l’olio di girasole, la vanillina e continuate a mescolare
  • Appena l’impasto diventa più solido impastare con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Coprire e lasciare riposare l’impasto per circa 30 minuti.

Arancini limoncini marche

Preparazione del ripieno

  • In un recipiente mettere lo zucchero e la buccia grattugiata di limoni e arance. Mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.

Una volta trascorsi i 30 minuti possiamo procedere come segue.

  • Dividiamo in 2 parti l’impasto per lavorarlo meglio.
  • Con il mattarello lavorare la prima parte dell’impasto fino a formare un rettangolo dello spessore di 5 mm circa.
  • Versare e distribuire metà del ripieno sulla sfoglia, facendo attenzione a lasciare un po’ di spazio ai bordi.

Arancini limoncini marche

  • Arrotolare la sfoglia.
  • Con un coltello tagliare le girelle con uno spessore di circa 1 cm circa arancini.

  • Sistemare in un vassoio gli arancini.
  • Fare il medesimo procedimento per l’altra parte della sfoglia.
  • Versare dell’olio per friggere in una padella e far riscaldare.
  • Gli arancini vanno fritti vanno girati fino a quando non risultano ben dorati.
  • Una volta tolti dal fuoco lasciare asciugare gli arancini su carta paglia.

 

Ho provato a cuocerli al forno per evitare la frittura e devo dire che il risultato è stato più che buono, anche se fritti sono ancora più deliziosi! In questo caso cuocere a forno preriscaldato (circa 180°) per 30 minuti circa.

A metà cottura girare gli arancini.

Arancini limoncini marche

Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e se vuoi passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook , ti racconterà tante altre ricette tipiche e ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo!

Per saperne di più

Scopri altre ricette di Carnevale nelle Marche

Scopri tutte le ricette de la Vergara

 

Potrebbe interessarti