Apre il sipario una nuova e divertente rubrica sul mio Blog Viaggi e Sorrisi e la mia passione per il dialetto (adesso si impara l’inglese all’asilo, a me da piccola hanno insegnato il dialetto…e ne vada fiera!).
Leggi tutta la raccolta di Detti e Proverbi dialettali quelli saggi e spiritosi dei nostri nonni, che tra un vicchiere de vin e un pezzu de pà c’avia sempre un surriso pruntu per tutti!
Iniziamo oggi con quelli dedicati il dio denaro o meglio a li quatrì leggili condividili e fatte ‘na sana risata!
Sci nasci purittu te poi rricchi, sci nasci stupetu non poi guarì!
Se nasci povero puoi diventare ricco, ma se nasci stupido non puoi guarire.
Sci nasci purittu, morì anchi straccu!
Se nasci povero, mori anche stanco.
Lu sparagno nun è mai guadagno!
Il risparmio non è mai un guadagno.
Li ‘nummeri comme te pare li poi ‘rgljrà, ma li conti a la fine deveno ‘rtorna!
I numeri come vuoi li puoi girare, ma i conti alla fine devono riportare.
L’òme da vì, nne vale nu quatrì!
L’ uomo ubriacone vale pochi soldi.
Se steva mej quand se steva peg!
Si stava meglio quando era peggio.
Chi c’ha pochi quatrì sembre li conda; chi ci ha la moje vella sembre canta!
Chi ha pochi soldi sempre li conta, chi ha la moglie bella sempre canta.
Li sordi non fa felicità e un gorbu la miseria!
I soldi non fanno la felicità, immagina la miseria.
L’oro di Vologna se fa niro pe la vergogna!
L’oro di Bologna (quello finto) si annerisce per la vergogna.
E’ megghie a nasce fertenate che no figghie de re!
E’ meglio nascere fortunati che essere figli del re.
I sordi è come i dolori chi ce l’ha se li tene!
I soldi è come i dolori chi ce l’ha se li tiene.
Quanno parlà li quatrì, la veretà la fa zitti!
Quando parla i soldi, la verità tace.
Li sordi manna l’acqua per insù!
I soldi mandano l’acqua verso l’alto.
Chi joca a lu lotte e spera de vinge, lascia li stracce e pigghia li cinge!
Chi gioca al lotto sperando di vincere , lascia gli stracci e prende i cenci!
Li quatrì de li ‘varù, va a fenì a li scaimpagnù!
I soldi degli avari vanno a finire agli spreconi
Chi c’ha sette e spenne sié, se retrevò, sempre bbé!
Chi ha sette e spende sei si ritrova sempre bene.
Chi c’ha sié e spenne sette, mai da parte nen po’ mette!
Chi ha sei e spende sette , non può mettere niente da parte.
Ti è piaciuta questa lista? Ne hai qualcuno da aggiungere? Scrivilo nei commenti…
Te la si fatta ‘na risata con me? E allora non dimenticare di seguirmi su Faccialivru (non fa lu tirchio mettimelu un Me Piace!) e di iscriverti alla mia newsletter per non perdere neanche una risata e nemmeno uno dei miei viaggi in giro per LE MARCHE e per il mondo!
Un sorriso a te!
Per saperne di più
Scopri altri detti e proverbi in dialetto marchigiano