L’Eremo di Monte Giove è uno di quei luoghi che affascina, così come il suo silenzio. Un gioiello incastonato nelle prime colline immediatamente fuori Fano, eretto sulla sommità del colle di Monte Giove (223 m.s.l.) nel primo ventennio del sec. XVII dalla Congregazione Camaldolese di Monte Corona.
L’eremo camaldolese accoglie il visitatore in tutta la sua bellezza. Il balcone offre una vista mozzafiato sulla valle del Metauro, sulla città di Fano e sul mare ma anche sul Furlo e sul Catria! Salendo a piedi l’ultima parte della strada che si fa sempre più ripida verso la chiesa si ha come la sensazione di abbandonare il fracasso del mondo e immergersi nel silenzio della natura cullati solo da un dolce cinguettio degli uccelli.
La storia dell’Eremo di Monte Giove
Il suo nome fa pensare che nell’antichità qui sorgesse un tempio dedicato a qualche divinità ma nessun documento ci conferma questa ipotesi. Alcuni scavi invece piuttosto recenti hanno riportato alla luce tracce di un insediamento neo-eneolitico. Il colle divenne proprietà dei monaci Camaldolesi quando nel 1609 iniziarono la costruzione del convento. La chiesa è stata poi ricostruita dopo il 1742 da Gianfrancesco Buonamici.
L’interno della chiesa presenta una pianta ottagonale inscritta in un rettangolo dove si conservano 4 statue, San Benedetto, S. Scolastica, S. Pier Damiani e S. Bonifacio quindi un marmoreo di San Romualdo, fondatore dell’ordine Camaldolese. La tela della Trasfigurazione che sovrasta il coro e l’altra della Madonna con il Bambino, l’Arcangelo Michele e i Santi Benedetto e Romualdo sono poste nella sagrestia. Dalla precedente chiesa seicentesca provengono le due tele raffiguranti S. Romualdo e il faggio del miracolo e Cristo bambino con la croce, San Giuseppe e i Santi Maria Maddalena, Benedetto, Romualdo e Scolastica”.

L’Eremo di Monte Giove oggi
Oggi l’Eremo proprio per la posizione e la tranquillità viene spesso utilizzato per incontri di studio e ritiri spirituali. L’Eremo di Monte Giove è dotato di una foresteria che può ospitare circa 30 persone. Presente nell’Eremo inoltre una ricca biblioteca che contiene circa 1000 volumi, alcuni dei quali risalenti alla fine del Cinquecento! All’interno della struttura anche una piccola farmacia dove potrai acquistare erbe officinali, creme naturali e altri prodotti fatti proprio dai monaci.
Orari della Farmacia
Aperto dal Giovedì alla Domenica
Giovedì – Sabato: 10,00 – 11,45 ; 15,00 – 18,00
Domenica: 11,00 – 12,20 ; 15,00 – 18,00
Aggiornati a Gennaio 2018
Come raggiungere l’Eremo di Monte Giove
Se vieni dall’autostrada A14 l’uscita consigliata è Fano poi prendi a destra, superstrada per Roma. Dopo un paio di km uscire a Fano Sud e seguire le indicazioni Rosciano e Centro Ortofrutticolo. Una volta arrivato a Rosciano segui le indicazioni che portano verso l’Eremo. L’ultimo tratto di strada è piuttosto ripido, fai attenzione e ad un certo punto troverai l’indicazione del parcheggio. Naturalmente raggiungere l’Eremo a piedi ha un fascino ancora più speciale.
Informazioni utili
Eremo di Monte Giove
Loc. Rosciano, n. 90
61032 – Fano (PU)
Tel: 0721.864090
Fax 0721.868588
Orari di apertura dell’Eremo
Mattina dalle 7 alle 12,20
Pomeriggio dalle 15 alle 19
Orari liturgia
Lodi 7,30
S. Messa Domenica e Solennità ore 10
Ora Media 12
Vespro 18,30
Aggiornati a Gennaio 2018

Eremo di Monte Giove – Foto di Massimo Radi Operatore APR
Per ulteriori informazioni visita il sito www.eremomontegiove.it
Per saperne di più
Scopri 10 cose da non perdere a Fano
Visita altre meravigliose Chiese delle Marche