La Fraternità di Romena è qualcosa di unico e speciale ed io ho avuto la fortuna di scoprire questa realtà grazie a mio fratello e alla sua sposa nel giorno più speciale della loro vita.
Mi è apparsa subito come un raggio di sole in mezzo alle nuvole, come un gabbiano sereno in riva al mare.
Una serie di curve e ad un certo punto scorgi una Pieve di una bellezza unica, dove il tempo è scandito lentamente, le porte sono sempre aperte e regna una pace surreale.
Ad accoglierti c’è un sacerdote, fuori da ogni schema, un sacerdote al lavoro con scarpe rotte e mani sporche, è Don Luigi Verdi, Gigi per gli amici (e ti assicuro ne ha molti) ed è il simbolo del coraggio, di un cambiamento che è dentro di noi, di un cambiamento che ha trasformato Romena in un punto di incontro.
Un punto di partenza per tutti i viandanti che passano alla ricerca di qualcosa di diverso da quello che ci offre questa società consumistica, qualcosa che non si può comprare con il denaro.
Don Gigi racconta:
“In questo piccolo spazio vorrei
che ogni uomo si sentisse a casa sua e,
libero da costrizioni,
potesse raggiungere la conoscenza di sè stesso
e incamminarsi nella sua strada forte e fiducioso.
Vorrei che fosse una sosta di pace, di riflessione
per ogni viandante che vi giunge,
un posto dove l’ideale diventa realtà
e dove la gioia è un frutto spontaneo.”
Ogni persona che giunge a Romena non può rimanere indifferente a quella pace, a quel silenzio.
E’ un luogo discreto, magico, ricco di saggezza, impregnato di sapienza, che offre agli uomini la ricerca del «senso della vita».
“Per me Romena,
è come l’albeggiare di un giorno nuovo dell’umanità,
come la stella del mattino sopra un nuovo orizzonte
e come rugiada sulla fronte di chi ha il cuore indurito”.
Giosuè Boesch
La Fraternità di Romena e le sue attività
Arrivato alla Pieve, nel cuore del Casentino, sarai sempre il benvenuto.
Romena è un porto di terra. Vi si può attraccare quando lo si desideri. Ogni Domenica la Pieve si tinge di festa e colori pastello, quello è il giorno ideale per entrare in contatto con questa realtà. Ma anche durante la settimana puoi incontrare la pieve nel suo silenzio delicato e la fraternità nella sua operosità semplice.
E poi, quando ti sentirai pronto, una cosa che ti consiglio di fare è partecipare ad uno dei corsi sulla vita e la spiritualità che propone. Ho avuto la fortuna e il piacere di partecipare al Primo Corso e Pigi mi ha riempito il cuore di messaggi importanti. Momenti di condivisione che difficilmente dimenticherò e che mi hanno regalato serenità e amore.
A questo link trovi tutto il Calendario delle attività della fraternità di Romena che si divide in corsi, convegni, giornate e tema e tanto altro. Ti ricordo che i corsi vanno prenotati in anticipo.
Nei verdi prati attorno alla Pieve, sotto ad un albero, ci si può ritrovare per riposare dalla fatica, per parlare, per meditare, per nutrire l’anima.
Potrai percorrere la Via della Resurrezione, una camminata meditativa che si sviluppa intorno alla Fraternità toccando i campi, il bosco e sfiorando il fiumiciattolo che scorre a pochi passi dalla Pieve.
Otto tappe, otto messaggi diversi che ci aiutano a riflettere sulle parole: umiltà, fiducia, libertà, leggerezza, fedeltà, perdono, tenerezza, amore.
Se hai voglia di riscoprire un po’ della tua serenità non dimenticare che c’è sempre qualcuno pronto ad accoglierti ed ascoltarti.
“Vieni, vieni, chiunque tu sia,
sognatore, devoto, vagabondo, poco importa.
Vieni, anche se hai infranto i tuoi voti mille volte.
Vieni, vieni, nonostante tutto, vieni.”
Rumi
Per tutte le informazioni visita il sito www.romena.it
Romena e dintorni
Dalla Pieve il panorama che ti viene offerto è un paesaggio senza confini che fa sognare.
In meno di una ventina di minuti dalla Pieve si raggiunge a piedi il Castello di Romena, uno dei più maestosi castelli monumentali dei Conti Guidi del Casentino che sorge su un colle di 626 m s.l.m.
Il castello conserva ancora oggi la sua antica grandezza nelle strutture dell’area del cassero, di tre grandi torri fortificate e di varie parti delle tre cerchie fortificate concentriche disposte su diverse quote che ne testimoniano le varie fasi costruttive a cui andò incontro tra XI e XIV secolo.
Per visitare anche l’interno ti rimando a questo sito dove sono indicati orari e prezzi.
Nei pressi di Romena vale la pena fare una visita a:
- e immersione nelle foreste Casentine
Per chi vuole allargare il tour consiglio una sosta anche nella Valtiberina Toscana.
Dove si trova Romena
La Pieve di Romena si trova nel Casentino, a Pratovecchio, in provincia di Arezzo.
Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook e ti iscrivi alla newsletter ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le nostre avventure anche su Instagram!
Per saperne di più
Scopri altri interessanti itinerari in Toscana