I “cavallucci” sono un dolce tipico marchigiano che le Vergare preparavano soprattutto nel periodo invernale. Cavallucci perché ogni biscotto ricorda la forma di un cavallo con il dorso e le zampette.
E’ un dolce molto sostanzioso e ricco di calorie e infiniti sapori, insomma una bomba di energia!
Che ne dici di scoprirne la ricetta insieme? Ecco quella che gentilmente ci indica una Vergara speciale, Sabrina da Corridonia. Grazie Sabrina e buon appetito a tutti Voi!

Apiro, la città del Folcklore
Ecco la ricetta dei cavallucci
Ingredienti
Per la sfoglia
1 kg e mezzo di farina
500 gr di zucchero
3 bicchieri di vino bianco
1 bicchiere e mezzo di olio di semi
cannella in polvere a piacere
Per il ripieno
200 gr di noci
100 gr di nocciole
100 gr di mandorle
2 bicchieri di mosto cotto (o sapa)
300 gr di zucchero
50gr di pane grattugiato
100 gr di cacao amaro
1 bicchiere di marsala (qualcuno fa senza il marsala)
1 bicchiere di vino bianco
1 tazzina di caffè
la buccia grattugiata di 1 arancia e 1 limone
Procedimento
Come fare il ripieno dei cavallucci
- Tritare noci, nocciole e mandorle.
- Mescolare il mosto cotto, lo zucchero, il pane grattugiato, il cacao, il marsala, il vino e il caffè insieme alla buccia di arancia e limone grattugiata.
Come fare l’impasto per i cavallucci
- Fare con tutti gli ingredienti una sfoglia di mezzo cm poi tagliarla rotonda con diametro di 10-12 cm
- Mettere l’impasto a metà e chiudere stringendo come un ferro di cavallo
- Tagliare sopra con le forbicine come fosse una criniera.
- Mettere in forno a 150-170 gradi per 30 minuti.
- Dopo cotti si bagnano un po’ con alchermes e si aggiunge zucchero.
- Questa è una dose per 100 cavallucci.
E se poi i cavallucci non sono buoni come vorresti puoi sempre fare un salto ad Apiro ed assaggiare queste tipicità.
Per saperne di più
Scopri 5 cose da non perdere ad Apiro
Leggi anche le altre ricette tipiche