Il più antico presepe al mondo in stucco a grandezza naturale

di Marta Mancini
PRESEPE PIU' ANTICO BRANDANI URBINO

La città di Urbino è famosa per tante cose, dal Palazzo Ducale al Duomo, dal Rinascimento alla Crescia sfogliata, da Raffaello Sanzi0 a Federico da Montefeltro.

urbino

Urbino…Photo Credit Cinzia Mariani

Ma Urbino devi sapere che vanta anche una tradizione storica come quella del presepe.

Urbino e i presepi

Oltre alla mostra diffusa “Le Vie dei Presepi”, tradizione ormai che si protrae da diversi anni, sono davvero tante le natività storiche presenti in città, oggi ti presento la più famosa e conosciuta non solo in Italia: il presepe di Federico Brandani.

Il presepe in stucco a grandezza naturale più antico del mondo

Si trova ad Urbino custodito all’interno dell’affascinante Oratorio di San Giuseppe il più antico presepe al mondo  in stucco a grandezza naturale. Il presepe risale al 1550 e si tratta di un’adorazione dei pastori, troviamo infatti tutti gli elementi tipici: Gesù già adagiato sulla mangiatoia è riscaldato dal bue e dall’asinello, la Madonna e San Giuseppe sono in contemplazione del Bambin Gesù. San Giuseppe rimane un po’ defilato e quasi scomposto nella posa, sembra ancora incredulo del figlio che Dio gli ha dato tramite Maria.

NATIVITA' URBINO
Quattro pastori, tre da sinistra e uno da destra, attirati dal un coro di Angeli si fermano ad adorare Gesù. Da osservare che uno dei pastori tiene ancora tra le mani un agnello, simbolo del suo futuro sacrificio.
Un’opera davvero unica collocata all’interno di una finta grotta, con le pareti interamente ricoperte di pietre tufacee e calcaree.

Un’opera unica, in cui si può ammirare l’intera cappella interamente rivestita di tufo per ricreare il più possibile l’ambiente di una grotta.

L’oratorio di San Giuseppe

L’oratorio di San Giuseppe è la sede dell’omonima confraternita, nata proprio agli inizi del XVI secolo ad opera del padre francescano Gerolamo Recalchi. I primi confratelli si riunivano all’interno di alcuni ambienti del vicino e meraviglioso Oratorio di San Giovanni Battista; verso il 1503 la confraternita volle dotarsi di una propria sede.

ORATORIO DI SAN GIUSEPPE URBINO

Legata a questa confraternita fu la nobile famiglia degli Albani che contribuì a renderla tra le più ricche di Urbino.
La chiesa vera e propria è ad aula unica ed è stata riccamente affrescata sulle pareti, sulla volta e nel catino absidale, dal pittore urbinate Carlo Roncalli, autore delle quattro grandi tele raffiguranti i principali fatti della vita di San Giuseppe:

  • lo Sposalizio con Maria Vergine,
  • la Nascita di Gesù Cristo,
  • la fuga in Egitto,
  • la Morte di San Giuseppe.

ORATORIO DI SAN GIUSEPPE URBINO (2)

Sopra l’altare troviamo una grande edicola marmorea, donata da Papa Clemente XI nel 1732, con due colonne in porfido rosso, provenienti proprio dal Pantheon e al centro è collocata una statua raffigurante San Giuseppe proveniente dalla basilica di San Giovanni in Laterano.

ORATORIO DI SAN GIUSEPPE URBINO (3)

 

Orari Oratorio di San Giuseppe

Dal Lunedì al Sabato 10-13  15-18
Domenica 10-13

Biglietti Oratorio di San Giuseppe

Intero 3,00 euro
Ridotto 2,00  euro
Gratuito per diversamente abili, bambini fino a 9 anni

Biglietto Combinato Oratorio di San Giuseppe e Oratorio di San Giovanni

Intero 5,00 euro
Ridotto 3,00 euro
Gratuito per diversamente abili, bambini fino a 9 anni

Informazioni utili

L’oratorio si trova in via Barocci a Urbino, a pochi passi dall’Oratorio di San Giovanni Battista.

 

 

Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook  e ti iscrivi alla newsletter  ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le nostre avventure anche su Instagram!

 

Un ringraziamento particolare a Giuseppe Magnanelli che grazie alle sue preziose spiegazioni ha reso la mia visita ancora più affascinante.

duomo di urbino

Il Duomo di Urbino

Per saperne di più

Scarica la guida visitare Urbino

Leggi anche Santuari e Abbazie delle Marche

Scopri i presepi delle Marche

 

Articolo pubblicato il 09 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti