Lo spettacolo della fioritura sui Piani di Ragnolo (Mc)

di Marta Mancini
la fioritura ai piani di ragnolo

Tutti ormai conoscono la meravigliosa Fioritura di Castelluccio ma scommetto che non tutti sono a conoscenza dello spettacolo della fioritura dei Piani di Ragnolo, l’altopiano che sovrasta Sarnano e Acquacanina.

Ci sono spettacoli per i quali non è necessario pagare il biglietto, basta avere occhi curiosi e voglia di esplorare la nostra affascinante Regione, le Marche.

La fioritura di Castelluccio di Norcia

La fioritura di Castelluccio di Norcia

E se la fioritura di Castelluccio è in parte opera dell’uomo e dell’agricoltura, quella dei Piani di Ragnolo è assolutamente spontanea ed è un vero capolavoro della natura che ci viene donato ogni anno.

Quando ammirare la fioritura sui Piani di Ragnolo

In genere la fioritura sui Piani di Ragnolo raggiunge il suo apice tra la seconda metà di Maggio e la prima parte di Giugno ma non tutte le stagioni sono uguali e quindi il periodo potrebbe variare in base alle temperature stagionali. 

La fioritura delle Orchidee selvatiche ed altre specie dei Monti Sibillini

Devi sapere che tra i Monti Azzurri crescono 37 specie di orchidee selvatiche, appartenenti a 16 generi e 3 ibridi diversi. Insomma, chi come me ama la natura si perde in questa meraviglia fiorita!

Le orchidee selvatiche dei Sibillini hanno un fusto semplice ed eretto e un’infiorescenza a spiga o a racemo semplice.

fioritura ai piani di ragnolo-3

Le più diffuse sui Monti Sibillini sono:

  • l’Orchis Purpurea, che potrai riconoscere per il suo color porpora,
  • l’Orchis Simia, chiamata l’Orchidea Scimmia, per la sua particolare forma,
  • l’Orchis Anthropophora, chiamata anche l’Impiccato a causa del suo aspetto,
  • e le orchidee del genere Ophris, che ha le sembianze di un’ape per attirare gli insetti impollinatori.

Durante la fioritura i Monti Sibillini si colorano non solo di orchidee ma anche di tante altre specie e fiori. Colori e profumi si mescolano per fare forma ad uno spettacolo davvero unico.

 

La peonia selvatica e la coccinella

La peonia selvatica e la coccinella…incanto della natura!

Come arrivare ai Piani di Ragnolo

La fioritura si estende su un’area piuttosto vasta, noi ci siamo fermati prima nella zona di Pizzo Meta, quindi ci siamo diretti ai Piani di Ragnolo.

Dal Valico di  di Santa Maria Maddalena  è necessario svoltare a destra seguendo le indicazioni per Acquacanina.  Dopo qualche curva, l’altopiano si apre su entrambi i lati della strada e i prati iniziano a coprirsi di fiori, non c’è un itinerario preciso da seguire, va dove ti porta il cuore!

A questo punto devi solo parcheggiare l’auto e immergerti in tanta meraviglia. Noi abbiamo proseguito fino ad arrivare al punto di partenza del volo in parapendio.

Raccomandazioni utili e necessarie 

Non raccogliere i fiori, preserva la meraviglia della natura. Non lasciare rifiuti e attraversa questo territorio ricco di bellezza senza sciuparla. Ti ricordo inoltre che le orchidee dei Sibillini sono una specie protetta ed è assolutamente vietato raccoglierle, non solo per le multe salate ma anche per lasciare intatto l’ambiente naturale!

Naturalmente ti consiglio di scegliere una giornata limpida per goderti al meglio la giornata e tutti i paesaggi dei Monti Sibillini.

Naturalmente per gli amanti della fotografia questo è un luogo speciale!

Cosa fare nei dintorni dei Piani di Ragnolo

Altre idee su cosa fare e vedere nei dintorni dei Piani di Ragnolo:

piani di ragnolo in cima

 

Per saperne di più 

Scopri altri interessanti itinerari tra i Monti Sibillini

Leggi anche 5 escursioni da non perdere nei Sibillini 

Articolo pubblicato il 10 Giugno 2020

Potrebbe interessarti