La stracciatella in brodo – Le ricette de la Vergara

di Marta
stracciatella in brodo ricetta

Nella nostra tradizione tipica, la Stracciatella in brodo rappresenta un primo usato molto spesso durante le feste, per rendere un pranzo o una cena meno pesante quando i piatti di portata sono molteplici e molto ricchi.

A casa mia la chiamiamo la “Minestra de li parendi” (in dialetto) perché è un piatto molto apprezzato, tanto che si offriva ai parenti quando venivano a trovarci. Di fatto la stracciatella è una minestra povera il cui nome deriva dal fatto che quando il composto di uova, pangrattato e formaggio viene messo nel brodo assume la forma di piccoli straccetti.

La ricetta è di origine romana, ma molto comune anche nelle nostre Marche e in Abruzzo.

Ecco la ricetta della stracciatella un piatto tipico dal gusto unico e semplice da realizzare.

La ricetta della Stracciatella Marchigiana

Ingredienti

4 uova intere

4-5 cucchiai colmi di parmigiano

circa 50 gr di pane grattugiato

noce moscata

scorza di limone

Brodo di gallina

Procedimento Stracciatella marchigiana

  • Mescola tutti gli ingredienti.
  • Sbatti le uova molto bene, unisci il parmigiano, il pangrattato o la farina, un pizzico di noce moscata e la buccia del limone.
  • Porta il brodo ad ebollizione, versa il composto nel brodo e mescolato continuamente con una frusta in modo veloce per un paio di minuti.
  • Servi la stracciatella in brodo calda con una spolverata di parmigiano.
  • E buon appetito!

Se ne vuoi scoprire tante altre ricette tipiche non devi far altro che cliccare mi Piace alla mia >> Pagina Facebook  oppure se preferisci iscriverti alla newsletter!

stracciatella in brodo ricetta

Per saperne di più 

Scopri altri interessanti primi piatti tipici marchigiani

Leggi anche le altre Ricette de la Vergara

 

 

Potrebbe interessarti

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy