Il Lago di Cingoli, la penisola delle Marche a forma di cuore

di Marta Mancini
Il Lago di Castreccioni CIngoli

Nelle Marche, Regione dalle infinite bellezze, esiste una piccola ma deliziosa penisola a forma di cuore, il Lago di Cingoli.

Siamo proprio nel cuore delle Marche e più precisamente a Cingoli, borgo che vanta di essere inserito tra i borghi più belli d’Italia. Cingoli è anche chiamato il Balcone delle Marche e  sai perché? Perché se arrivi fino a Cingoli e da lì ti affacci verso la valle sottostante hai davanti agli occhi un panorama infinito e unico.

Devi sapere che il Lago di Castreccioni, conosciuto anche come Lago di Cingoli, per le sue dimensioni è non solo il più grande bacino artificiale della regione Marche ma anche il più grande di tutta l’Italia centrale. A rendere ancora più bello questo luogo è la natura che lo circonda.  Devi sapere che questa è diventata la meta di rotte migratorie di tanti uccelli acquatici ed oggi è “Oasi Provinciale di Protezione Faunistica”.

diga di castreccioni cingoli

Meravigliosa immagine della Diga di Castreccioni – Photo Credit Lorenzo Fogante

Basta passeggiare nei boschi circostanti tra flora e fauna per ammirare la bellezza di questo luogo. A piedi, in mountain bike o anche a cavallo sono diversi i percorsi da fare in questa zona e offrono tutti dei panorami unici.

Il lago di Cingoli è nato nel 1987 (i lavori iniziarono sei anni prima) e la diga, alta 67 metri e lunga 280, è stata costruita per rispondere a diverse esigenze: per uso irriguo, per l’acqua potabile e per regolare le piene del fiume Musone.

diga di castreccioni a cingoli

La Diga di Castreccioni – Photo Credit Lorenzo Fogante

 

Oggi questo luogo offre una bellezza unica e veramente tante possibilità per chi vuole passare una giornata in questa zona. Oltre che fermarsi a prendere il sole sulle riva del lago è possibile affittare canoe e pedalò. Alcuni non disdegnano neanche un tuffo, a me basta bagnarmi i piedi nelle acque fresche del lago.

Quando arriva l’ora della merenda, dell’happy hour, del pranzo o della cena niente paura, questa zona è ricca di bar, chioschi e ristoranti che ti offriranno delizie locali, da non perdere in particolare la famosa Crescia di Cingoli.

Ti consiglio di fare una passeggiata per il minuscolo borgo di Castreccioni, fermarti ad ammirare la straordinaria vista del lago ed infine salire fino ai ruderi del vecchio Castello medievale, qui è d’obbligo una foto ricordo con il romantico cuore e il meraviglioso sfondo del Lago.

Vicino alla Diga ti ricordo inoltre che puoi trovare un divertente Parco Avventura con canyon, ponti tibetani e tirolesi spettacolari, percorsi adatti per grandi e bambini. Nei pressi del parco c’è la possibilità di fare giri a cavallo e con il trenino elettrico. Visto che siete qui è da vedere anche il Museo del Sidecar  che racconta la storia del sidecar con pezzi dagli inizi del ‘900 fino ai sidecar più recenti e le moto prestate al cinema. Un Museo interessante, curioso e unico nel suo genere.

In questa zona le attrazioni non finiscono qui e presto tornerò a raccontarvi di Cingoli e le sue meraviglie!

Il Lago di Castreccioni CIngoli

La penisola a forma di cuore, Lago di Cingoli – Photo Credit Lorenzo Fogante

Intanto ti consiglio di leggere anche questi articoli che ti porteranno alla scoperta della zona del Lago di Cingoli e dintorni.

 

Cosa vedere nei dintorni del Lago di Cingoli

Nei pressi del Lago di Cingoli ci sono dei luoghi davvero incantevoli che ti indico di seguito:

Le Cascatelle di Cingoli

Le Cascatelle di Cingoli – Photo Credit Lorenzo Fogante

Il Ponte dell'Intagliata

Il Ponte dell’Intagliata – Photo Credit Lorenzo Fogante

molino-a-pietra-cingoli

 

Per saperne di più 

Leggi anche Laghi da vedere nelle Marche

Scopri 10 cose da fare e vedere assolutamente nelle Marche

Potrebbe interessarti