Nelle Marche ci sono dei piccolissimi borghi che nascondono grandi tesori. In questo articolo ne ho selezionato uno per provincia. Sono borghi con pochissimi abitanti ma che riescono a trasmettere ad ogni viaggiatore grandi emozioni.
Da Sud a Nord ecco 5 gioiellini da non perdere nelle Marche!
1. Castel Trosino, un borgo incantato
Castel Trosino è un piccolo ma grazioso e suggestivo borgo arroccato su un’altura a strapiombo sul fiume Castellano. Si trova a pochi km da Ascoli Piceno ed è un tappa imperdibile nella visita al territorio Piceno.
Percorrendo le strette viuzze di Castel Trosino potrai ascoltare il suo silenzio irreale. Ammirare le antiche case del paese ti permetterà di immergerti in un fascino antico.
Per saperne di più leggi anche Castel Trosino un borgo incantato
2. Smerillo, il tetto delle Marche
C’è un paesino in provincia di Fermo che si chiama Smerillo. Io ho avuto la fortuna di conoscerlo ed innamorarmene in una bellissima giornata d’estate.

Il paesino di Smerillo
Questo paese regala ad ogni visitatore un’atmosfera meravigliosa tra il cielo, la natura e il mare e viene chiamato anche il Tetto delle Marche per l’infinito panorama che si può godere dal borgo, arroccato su di uno sperone roccioso a 806 metri sul livello del mare.

Il panorama infinito da Smerillo
Per saperne di più leggi anche Smerillo il tetto delle Marche
3. Elcito, il Tibet delle Marche
Elcito è una frazione di San Severino Marche (MC) immersa tra il verde e la natura selvaggia. Qualcuno l’ha soprannominato il Tibet delle Marche, qualche altro la Bella Addormentata.

Elcito il Tibet delle Marche – Photo Credit William Battistini
In realtà è un luogo davvero suggestivo e i suoi abitanti si possono contare sulla punta delle dita mentre sono davvero numerosi i viaggiatori che giungono qui da ogni parte del mondo per ammirare la pace e la serenità che questo paese regala e per sentire la storia che le pietre di queste case sembrano voler raccontare ad ogni viandante.
Per saperne di più leggi anche Elcito, il Tibet delle Marche
4. Loretello, il castello dell’amore
Il castello di Loretello è secondo me il più romantico e affascinante dei 9 castelli di Arcevia, in provincia di Ancona.

Loretello, uno dei 9 castelli di Arcevia
Arroccato sulla sommità di uno sperone di roccia a circa 300 m di altitudine offre un panorama affascinante sulla circostante campagna. Tra i castelli di Arcevia è anche quello più antico, risalente al 1072, edificato dai monaci di Fonte Avellana ed in seguito, verso la fine del ‘300, oggetto di un ampliamento.

Piazza Principale di Loretello
Le sue mura, i rivellini ed il bel ponte di accesso a tre arcate hanno resistito al passare del tempo e sono i migliori testimoni di un borgo che conserva un fascino unico ed uno scenario da sogno.

Affaccio da Loretello
Per saperne di più leggi anche Loretello, il castello dell’amore
5. Torricella, una pittoresca frazione di Fossombrone
Torricella è una frazione del Comune di Fossombrone, in provincia di Pesaro Urbino, si trova alle pendici del monte Paganuccio sul versante rivolto verso Pergola e la valle del Tarugo.

Torricella – Photo Credit Erika Brooker
L’antico paesino medievale di Torricella è incastonato in uno splendido paesaggio naturale ed è dominato dai ruderi di quella che nel XV secolo fu una possente rocca. Torricella è un borgo custodito come il tesoro più grande dai suoi abitanti.

Vicoli fioriti di Torricella – Photo Credit Erika Brooker
Per saperne di più leggi anche 10 scatti che ti faranno innamorare di Torricella
Ti è piaciuto questo tour in giro per le Marche? Se ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook e ti iscrivi alla newsletter ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le nostre avventure anche su Instagram!
Per saperne di più
Scopri i borghi delle Marche
Leggi anche 10 cose da fare e vedere nelle Marche
Articolo pubblicato il 19 Aprile 2021