Nell’affascinante e suggestivo Parco del Monte Conero, lungo uno dei percorsi principali ho scoperto un sentiero a misura di bimbo, il Sentiero Natura del Poggio.
Come raggiungere il Sentiero Natura del Poggio
Per raggiungere il Sentiero Natura del Poggio devi inserire sul navigatore o su google maps Osteria del Poggio, Frazione Poggio, 57 60129 Ancona AN.
Proprio nei pressi del ristorante sono presenti dei cartelli turistici che indicano i sentieri del Conero. Da qui parte anche il sentiero 301, la Traversata del Conero.
Imbocca il sentiero 301 e ad un certo punto, poco più avanti, troverai alla tua sinistra l’indicazione del sentiero natura. Inizia dal punto 1 e prosegui per il percorso ad anello che ti riporterà al punto di inizio.

itinerario sentiero del Poggio
Dettagli del Sentiero Natura
Circuito ad anello di circa 1 km
Tempo di percorrenza: circa 30 minuti
Adatto anche ai bambini, non percorribile con passeggini

percorso sentiero del Poggio
Consigli utili
Indossare scarpe comode e passeggiare lungo il sentiero con occhi curiosi per scoprire quanta meraviglia ci offre la natura. Lungo il sentiero troverai dei cartelli informativi che ti permetteranno di conoscere più da vicino la flora e la fauna del Conero.
Al termine del Sentiero puoi fermarti a fare un picnic nell’area di sosta presente proprio all’inizio del sentiero natura.
Altri sentieri del Parco del Conero
Dall’Osteria del Poggio una passeggiata un pochino più impegnativa (per il dislivello) ti permetterà di raggiungere:
- Pian Grande (30 minuti circa solo andata) prima…
- …e poi il Belvedere Nord (1 ora circa solo andata).
Il tempo di percorrenza indicato di sola andata dall’Osteria del Poggio al Belvedere Nord ad un buon passo è di circa 1 ora solo andata, con bambini al seguito considera un tempo più ampio.
Cosa vedere nei dintorni del Sentiero
Vale la pena fare una sosta a….
- Sirolo la perla dell’Adriatico
- Numana la Signora del Conero
- Portonovo la Baia Verde del Conero
- Scopri i Sentieri del Conero raccontati da Viaggi e Sorrisi
Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook e ti iscrivi alla newsletter ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le nostre avventure di Viaggi e Sorrisi anche su Instagram!
Per saperne di più
Scopri altre interessanti passeggiate nelle Marche
Scopri 5 cose da fare e vedere nella Riviera del Conero
Leggi anche 10 cose da vedere nelle Marche
Articolo pubblicato il 14 Aprile 2021