Serra San Quirico è un paese che si trova in provincia di Ancona, nella Vallesina, a 300 metri sul livello del mare. Luogo molto suggestivo e affascinante situato alle pendici del Monte Murano.
Per presentarlo cito questi antichi versi:
“…una città di pietra adagiata su costa rocciosa,
una città che assume le sembianze di una nave con la prua sulla valle dell’Esino.
I monti sovrastano l’antica fortezza, testimoni, nei secoli, delle vestigia di Serra:
un passato importante che l’ingiuria del tempo non ha cancellato,
che ancora oggi si coglie dall’osservazione attenta delle edificazioni civili e religiose,
dell’impianto urbanistico della città murata, dei centri rurali sparsi nel territorio del comune,
ricchi di testimonianze di cultura…”
Cosa fare e vedere a Serra San Quirico
1 – Passeggiare lungo le Copertelle
Le Copertelle sono antichi camminamenti di ronda costruiti sopra le mura medievali. Si tratta di strade coperte, sovrastate a loro volta dalle abitazioni, che formano una sorta di struttura inespugnabile. Questi camminamenti li troviamo sia ad ovest che ad est del paese e servivano come percorso di ronda dei soldati a protezione dell’abitato. Venivano usati anche passaggi segreti e 12 torrette di avvistamento.
2 – Ammirare un gioiello barocco, la Chiesa di Santa Lucia
La Chiesa di Santa Lucia è un gioiello in stile barocco, uno dei più preziosi delle Marche. Un luogo inaspettato, suggestivo, affascinante che accoglie e avvolge il visitatore in un’atmosfera unica. Difficile non rimanere a bocca aperta davanti a tanta meraviglia.
La facciata non anticipa la bellezza contenuta al suo interno. A dominare è l’oro insieme agli stucchi, all’organo, ai rivestimenti lignei e alle tele. Di grande interesse le cinque tele dell’altare maggiore che rappresentano le scene della vita di Santa Lucia. Tra queste spicca quella centrale, attribuita a Pasqualino Rossi, mentre le altre sono state delineate da quest’ultimo e completate da altri aartisti.
La chiesa, attraverso il monumentale chiostro, si collega all’omonimo Monastero Silvestrino costituendo così il Complesso Monumentale di Santa Lucia che ospita oggi la Cartoteca Storica delle Marche.
La Cartoteca offre al visitatore una ricca e affascinante collezione di carte e mappe, un prezioso contributo per poter comprendere la geografia storica delle Marche.
Altro luogo di culto di grande interesse che si trova a pochi km dalla chiesa di Santa Lucia ma fuori dal centro storico di Serra San Quirico è l’Abbazia di Sant’Elena.
Immersa nella verdeggiante natura delle colline marchigiane, l’Abbazia di Sant’Elena è senza dubbio una delle più antiche e importanti Abbazie della Vallesina.
Per saperne di più leggi anche L’Abbazia di Sant’Elena e il parco dei daini
3 – Perdersi tra i vicoli del borgo
Prima di accedere al cuore di Serra San Quirico trovi l’Ex Chiesa di Santa Maria del Mercato con il suo campanile in stile romanico ed oggi teatro comunale, lì vicino un forno locale che offre agli avventori tante ma tante delizie, una tra tutte assolutamente da assaggiare il calcione, eccellenza di cui ti parlerò più avanti.
Continuando per Via Leopardi si raggiunge la piazza centrale del paese, Piazza della Libertà, con la sua fontana cinquecentesca.
Vale la pena fermarsi a prendere un caffè al bar per poi affacciarsi dalla Loggia Manin e ammirare un meraviglioso panorama sulla vallata!
Nella visita del paese passeggiando tra i vicoli ti consiglio di fare una visita anche a:
- La Chiesa di San Quirico che è dedicata a Santa Giulitta e a suo figlio San Quirico, patroni del paese. Le tele pittoriche, fra cui una di Pasqualino Rossi, il bassorilievo in terracotta del cinquecento e il tabernacolo ligneo dorato, incorniciano un luogo di culto molto caro perché custode da secoli della reliquia della Sacra Spina.
- da visitare anche la Chiesa di San Filippo Neri risalente al 1628 che custodisce una cantoria lignea intagliata.
4 – Salire fino al Monte Murano e ammirare il panorama
Da Serra San Quirico sono diversi i sentieri da percorrere a piedi o in mountain bike. Assolutamente da non perdere una passeggiata fino al Monte Murano.

Monte Murano – Photo Credit Giuliano Betti
Dal Monte Murano (882 m) si gode di una suggestiva vista panoramica estesa sulla Vallesina e che, nelle giornate particolarmente limpide, arriva fino al mare.
Per conoscere l’itinerario da percorrere ti consiglio di leggere anche questo articolo, In vetta al Monte Murano.
Per altri itinerari visita il sito www.parcogolarossa.it
5 – Degustare i deliziosi calcioni
Serra San Quirico è anche tipicità e se c’è un’eccellenza che rappresenta meglio di altre questo paese è il calcione. Non è dolce e neanche salato ma è una vera delizia del palato.
Limone, zucchero e formaggio pecorino, questi gli ingredienti cardine del calcione, dolce tipico dal gusto aspro e salato. Se vuoi assaggiarne qualcuno, prima di entrare nel cuore del centro storico proprio vicino all’ex chiesa di Santa Maria del Mercato si trova il Forno Mattiacci dove dal 1966 si sfornano delizie a non finire.
Il Forno Mattiacci si trova in Viale della Resistenza a Serra San Quirico.
Eventi da non perdere a Serra San Quirico
Alcuni eventi che si svolgono a Serra San Quirico richiamano turisti da ogni parte delle Marche e non solo. Uno tra tutti è quello che si svolge a Luglio ed è dedicato ai bambini e a chi non smette mai di sognare, il Paese dei Balocchi.
Un weekend di spettacoli, allegria e sorrisi difficile da descrivere, stupendo da vivere. Adoro quest’evento proprio come i miei bimbi.
Altri eventi da non perdere sono:
- Festa del Calcione manifestazione dedicata al dolce tipico locale che si svolge ad Aprile.
- Fioritura della Spina manifestazione religiosa legata alla venerazione della Sacra Spina di Cristo. Si svolge nei venerdì di Marzo e in particolare il Venerdì Santo.
Ristoranti dove mangiare a Serra San Quirico
Proprio nel cuore del centro storico di Serra San Quirico si trova il ristorante Le Copertelle. D’estate è possibile mangiare proprio sotto le storiche Copertelle, gli antichi camminamenti del paese. Il ristorante offre un’ottima cucina marchigiana, dai sapori intensi e tipici locali a prezzi onesti.
Il ristorante Le Copertelle si trova a Serra San Quirico in via G. Leopardi 3. Consigliata la prenotazione allo 0731 86691
Agriturismo dove dormire a Serra San Quirico
Ecco alcuni agriturismi e b&b che si trovano nella zona di Serra San Quirico e che potrai prenotare direttamente tramite booking.
Nel centro storico del paese trovi:
Nei dintorni:
Cosa vedere nei dintorni di Serra San Quirico
Nei dintorni di Serra San Quirico da non perdere:

Torrione del Montirozzo a Jesi – Photo Credit Sandro Moriconi

Cupramontana – Photo Credit Vincenzo Mollaretti

Serra de’ Conti

Apiro, la città del Folklore
Dove si trova Serra San Quirico – Maps
Serra San Quirico si trova in provincia di Ancona nel territorio della Vallesina all’interno del Parco Gola della Rossa e di Frasassi.
Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook e ti iscrivi alla newsletter ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le nostre avventure anche su Instagram!
Per saperne di più
Scopri altri interessanti itinerari in provincia di Ancona
Leggi anche 10 cose da non perdere nelle Marche
Scopri altri borghi delle Marche
Articolo pubblicato l’ 8 Febbraio 2021