Il paese di Cupramontana è uno dei Castelli di Jesi, conosciuto come la capitale del Verdicchio. Cupramontana si trova in provincia di Ancona, nel cuore delle Marche, a 505 metri sul livello del mare ed è meta molto ambita da chi ama il buon vino, l’aria pulita e la natura. Cupramontana è famosa anche per aver dato i natali a Luigi Bartolini grande incisore e autore del romanzo “Ladri di biciclette”.
Che ne dici di andarla subito a scoprire insieme?
Ecco 5 cose da fare e vedere a Cupramontana
1 – Passeggiare per i vicoli del centro storico
Il modo migliore per scoprire un paese è sempre quello di perdersi tra le sue vie ed i suoi vicoli. Il centro storico di Cupramontana è delizioso e raccolto attorno ad una piazza suggestiva. Qua e là puoi scorgere qualche storico negozio e saggi signori seduti a parlare con i coetanei. Qualche vergara affacciata alla finestra osserva discreta quello che succede poco più avanti e intanto prepara il pasto per tutta la famiglia.
A Cupramontana si conoscono tutti o quasi, poco meno di 5000 anime che vivono orgogliose tra le mura di questo paese, dove si respira ancora l’aria pulita e un’atmosfera rilassata, lontana dai ritmi frenetici delle città.

Cupramontana – Photo Credit Vincenzo Mollaretti
2 – Visitare i Musei in Grotta
Devi sapere che a Cupramontana esiste un luogo davvero unico assolutamente da scoprire, si tratta delle Grotte di Santa Caterina.
Siamo nel ex convento di Santa Caterina di recente restaurato e reso fruibile ai residenti ed ai numerosi turisti, un vanto per tutto il paese. E’ qui che ha sede l’Ufficio Turistico dove troverai persone preparate ed accoglienti pronte a fornire indicazioni utili sul museo ma anche su tutto il territorio.
In queste grotte ora è possibile visitare il Museo dell’Etichetta e ammirare le etichette di bottiglie di vino provenienti da tutto il mondo che sono veri e propri pezzi di storia. Il museo dell’etichetta occupa buona parte del percorso museale e si divide in diverse sezioni. C’è una manifestazione che si ripete ogni anno e premia con l’ “Etichetta d’Oro” la migliore etichetta del momento. Attivi all’interno del museo laboratori didattici per i più piccini che potranno divertirsi imparando a riconoscere le etichette. All’interno dei Musei in grotta una parte molto interessante è riservata alla Sagra dell’Uva, la più antica delle Marche e una delle più antiche d’Italia.
Al termine del percorso museale troverai la EnoCupra dove acquistare e degustare i migliori vini della zona accompagnati da prodotti locali.
All’esterno merita una visita anche l’Horto de i Semplici, un giardino di erbe medicinali diviso in 8 sezioni.
Informazioni utili
Orari di apertura
- ° Orario di apertura da Maggio a Settembre
- Lunedi->Sabato; 10:30-12:30 + 16:30-19:30
- Domenica; 16:30-19:30
- ° Orario di apertura da Ottobre fino a Dicembre; Sabato + Domenica; 16:30-19:30
Da Maggio a Settembre
da Lunedì a Sabato 10.30 – 12.30 16.30-19.30
Da Ottobre a Dicembre
Sabato e Domenica dalle 16:30 – 19:30
Dati aggiornati a Ottobre 2018
3 – Degustare del buon Verdicchio e visitare le cantine di Cupramontana
Cupramontana è la capitale del Verdicchio e qui non sono ammessi gli astemi. Da marchigiana DOC ti ricordo che…
“Meglio puzza’ de vi’ che d’ojo santo!”
dalla rubrica di Viaggi e Sorrisi Detti e proverbi su lo vì
Se siete amanti del buon vino potete considerare tranquillamente Cupramontana come un paradiso terrestre. Qui potrai degustare uno dei vini più buoni d’Italia e famoso per la qualità, il suo aroma e il suo inconfondibile profumo. Stiamo ovviamente parlando del Verdicchio.
Potrai perderti tra i vigneti di Verdicchio e visitare una dopo l’altra le cantine che producono questo delizioso vino. Ho avuto il piacere di visitare la Cantina Colonnara che rappresenta una realtà storica, conosciuta in tutto il mondo, per la produzione di vini e spumanti di alta qualità. La cantina è così bella e affascinante che ne consiglio la visita anche se non siete appassionati di vino, ma curiosi esploratori proprio come me.
Il racconto della mia visita alla cantina di Colonnara.
Naturalmente non è l’unica cantina della capitale del Verdicchio dove ogni giorno potrai scegliere di visitare una cantina diversa (chiedi il programma settimanale degli eventi presso l’ufficio del turismo) e degustare tanti calici del nettare degli Dei.
Inoltre se vuoi scoprire ancora più da vicino Cupramontana ti invito a seguire la pagina Facebook dell’Archeoclub di Cupramontana e partecipare agli interessanti eventi organizzati dai volontari. Vale la pena fare un salto nella pagina anche solo per scoprire tante curiosità come ad esempio questa…

Diploma di Bevitore – Foto dalla pagina Facebook dell’Archeoclub Cupramontana
4 – Scoprire l’Eremo dei Frati Bianchi
L’Eremo dei Frati Bianchi è un luogo completamente immerso nel verde e offre uno spettacolo unico, incastonato tra il bosco e la montagna. L’Eremo è qualcosa di meraviglioso, recentemente ristrutturato e ben mantenuto consente ad ogni viaggiatore di godere di questo angolo di paradiso.
Per arrivarci dovrai percorrere una via antica che sale per circa un km. Lungo il percorso sarai accompagnato dal dolce canto degli uccelli, dall’acqua del ruscello del Corvo e dai tuoi passi che ti condurranno alla scoperta di un angolo davvero incantevole.
Per saperne di più leggi anche L’Eremo dei Frati Bianchi

L’eremo dei Frati Bianchi – Photo Credit Giuliano Betti
5 – Ammirare il paesaggio e perdersi nella natura
Ogni volta che arrivo a Cupramontana salendo dalla Vallesina non riesco a fare a meno di stupirmi davanti ai paesaggi che mi vengono offerti da questo territorio. Tra monti e colline il panorama che si ammira a Cupramontana riesce ad emozionare chiunque.
3 sentieri di diversa lunghezza e grado di difficoltà che sono tutti da scoprire:
Per apprezzare al meglio il verde e le campagne di Cupramontana sono stati creati- percorso giallo km 7,5 km di difficoltà bassa
- percorso verde km 10 di difficoltà media
- percorso blu km 12 di difficoltà media
A disposizione degli ospiti nel periodo estivo anche un servizio di noleggio e-bike per scoprire le meraviglie di questa zona sulle 2 ruote!
Vi consiglio sempre di passare all’ufficio turistico che si trova c/o i Musei in Grotta per richiedere la mappa di tutti i sentieri!
Dopo aver ammirato panorami favolosi ti aspettano le specialità culinarie dai sapori mediterranei da gustare nelle varie cantine e trattorie tradizionali. Andiamo a scoprirle insieme.
Ristoranti a Cupramontana
Devi sapere che a Cupramontana oltre che bere bene si mangia anche molto bene, come in tutte le Marche d’altronde! Se sei a spasso per il centro storico e inizia ad avvicinarsi l’ora di cena ecco qualche posticino tipico da non perdere:
- Ristorante Orietta che si trova proprio in piazza e nella bella stagione è possibile mangiare anche all’aria aperta. Il ristorante Orietta si trova in Piazza IV Novembre, 1 (0731-780119)
- Trattoria Anita (della Moretta) una trattoria storica dove non potete perdere i tortelloni prosciutto panna e funghi. La Trattoria si trova in Via F. Filzi, 5 (0731-780311)
- Viale 19 è un altro ristorantino che si trova nel centro storico e dove si può mangiare anche la pizza. Il ristorante si trova lungo il Viale della Vittoria, 19 a Cupramontana
Per una colazione golosa ti consiglio invece una sosta nella Pasticceria Scortichini.
E per la merenda? C’è la Pizzeria il Coloniale in Piazza Cavour, tappa obbligatoria con i piccolini ogni volta che andiamo a Cupramontana!
Festa dell’Uva di Cupramontana
Della Festa dell’Uva di Cupramontana ti ho già parlato in questo articolo di presentazione della Sagra (Sagra dell’Uva) ma vorrei raccontarti ancora di più di questa festa! Ho avuto il piacere di viverla da vicino grazie al blog tour organizzato da Cupramontana Accoglie in collaborazione con il Comune e grazie ai racconti di Erik (responsabile di Cupramontana Accoglie) e Sara (Consigliere Comunale) ho capito cosa significa realmente per Cupramontana questo evento.
Gli “stranieri” forse pensano che questa è la festa del vino e arrivano a Cupramontana per attingere alle fonti del Verdicchio e per degustarne le varie produzioni, fermarsi nelle “capanne” per assaporare piatti tipici locali ed ascoltare la musica degli ospiti musicali … ma ti assicuro che la Festa dell’Uva è molto, molto di più e i Cuprensi ne sono particolarmente orgogliosi.
La Festa dell’Uva è la festa del raccolto, della tradizione, della cultura ed è una festa che come per magia riesce ad unire tutti i Cuprensi che in quei giorni sono partecipi e coinvolti tra stand, carri allegorici e organizzazione di un evento che porta nella capitale del Verdicchio migliaia di persone.
Bellissima l’immagine dei tanti ragazzi impegnati al laboratorio dei Carri allegorici per rendere “il migliore” il carro della propria contrada. Non immaginate quanto sia sentito questo periodo dai ragazzi e quanto sia bello vederli lavorare insieme per tenere viva un’antica tradizione. Si inizia a fine Agosto e ci si ritrova tutte le sere o quasi non al bar o in discoteca ma al laboratorio dei carri e credetemi, vederli lavorare con tanto amore e passione, ridere e sorridere insieme è stata davvero un’emozione unica, tanto che il giorno dopo per qualche attimo l’ho fatta vivere anche ai miei bambini che sono rimasti a bocca aperta!
Un altro momento da non perdere della Sagra è l’avvincente sfilata dei 6 paesi che si contendono ogni anno il Palio della pigiatura, i miei bambini lo hanno seguito con grande attenzione.
Come funziona?
- 2 quintali d’uva,
- 6 paesi sfidanti,
- 4 concorrenti per paese,
- 15 minuti di tempo…
Vince chi riesce a produrre più mosto!
Insomma non è difficile capire che il miglior modo per vivere in maniera piena ed emozionante la Sagra dell’Uva è quella di arrivare nel pomeriggio per assistere ai momenti più tradizionali come la Sfilata dei Carri allegorici della Domenica e anche il Palio della Pigiatura che si svolge il Sabato pomeriggio!
Dove si trova Cupramontana
Per raggiungerla bisogna prendere l’autostrada A14, uscire ad Ancona Nord, seguire la direzione Roma. Continuare sulla SS 76, uscire in direzione Cupramontana/Apiro/Mergo e seguire le indicazioni per Cupramontana.
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici e se vuoi passa anche a trovarmi sulla mia pagina Facebook Viaggi e Sorrisi
Cosa vedere nei dintorni di Cupramontana
A pochi Km da Cupramontana meritano una visita:
- Apiro il paese del folklore
- Maiolati il paese di Spontini
- Castelbellino il paese dell’albero
- Precicchie, l’antico castello
- Jesi la città di Federico II
E naturalmente tutta la zona della RiservaNaturale del Monte San Vicino e Canfaito
Per saperne di più
Scopri altri interessanti itinerari tra i Castelli di Jesi
Visita il sito Cupramontana Accoglie
Si ringraziano: Giorgia e Sara del Comune di Cupramontana e Erik di Cupramontana Accoglie per la collaborazione e per avermi fatto scoprire tutto il fascino di Cupramontana