Serra de’ Conti sorge su una cresta collinare lungo la Valle del Misa, celebre per la festa della cicerchia, la regina dei legumi poveri.
“La cittadina di Serra de’ Conti si adagia sulle alture della Valle del fiume Misa, nelle terre marchigiane, tra colline
morbide e sinuose, cosparse di coltivazioni ordinate e colorate, trame sapienti di un tessuto fatto di lavoro e
armonia, ed offre, alla vista di chi la raggiunge, un suggestivo scorcio paesaggistico e urbano che solo gli antichi
borghi medievali sanno donare.”
Dal sito del comune di Serra de’ Conti
Cosa fare e vedere a Serra de’ Conti
1 – Passeggiare per le vie del centro storico
Serra de’ Conti ha un aspetto medievale ed è uno dei borghi meglio conservati delle Marche. La cinta di mura è impreziosita da dieci torrioni e da una porta fortificata. Il paese ha una particolarità, la sua struttura è lievemente in pendenza ed è un groviglio di vie, piazze, antiche case e qualche bottega.
E’ bello vagare senza metà in questo paese dove abitano meno di 4000 abitanti e scoprirne ogni angolo.
Scendendo da piazza Roma si incontra sulla destra la scalinata che conduce alla Porta della Croce, una delle più significative testimonianze di architettura militare tre-quattrocentesca.
Una cosa mi ha colpito più di tante, vedere bambini che giocano, corrono e si divertono tranquilli da soli per le strade del paese.
Per gli sportivi c’è poi la Panoramica di San Paterniano, un percorso di 5,1 km da fare a piedi o in bici. Il percorso parte da piazza Leopardi, sale verso San Paterniano per una vista straordinaria sul borgo, sui Monti Appennini e anche sul Mare Adriatico.
Poco distante da Serra de’ Conti, al confine con il territorio di Arcevia, sorge un importante esempio di archeologia industriale: la fornace di Hoffmann (sec. XIX). Costruita in una zona ricca di ottima argilla e di acqua grazie alla vicinanza del fiume Misa, rimase in funzione dal 1884 al 1971. Attualmente parte del complesso è stato adibito a Ristorante e B&B.
2 – Scoprire il Museo delle arti Monastiche
A Serra de’ Conti, uno tra i borghi meglio conservati delle Marche che si trova nella Valle del Misa, puoi visitare uno museo davvero unico nel suo genere, il Museo delle Arti Monastiche.
Il Museo denominato “Le Stanze del Tempo Sospeso” raccoglie in ambienti di grande suggestione i reperti di cultura materiale appartenuti proprio al vicino Monastero di S. Maria Maddalena.
Insomma una visita da non perdere a Serra de’ Conti e quella al Museo delle Arti Monastiche.
Per saperne di più leggi anche Il Museo delle Arti Monastiche.
3 – Visitare le chiese del paese
A Serra de’ Conti potrai ammirare diverse chiese, da non perdere una visita:
- All’ ex Convento di San Francesco costruito a metà dell’Ottocento sui resti della chiesa di San Francesco e del suo monastero, di cui rimangono le tracce ma anche frammenti d’affreschi.
- Al Monastero di S. Maria Maddalena, realizzato su di una struttura del 1300.
- Alla Chiesa di Santa Croce, a navata unica e con una piccola cripta risalente alla seconda metà del XVI secolo. Da ammirare anche un affresco del pittore Giovanni Lombardelli.
4 – Andar per cantine
La zona del Verdicchio che abbraccia diversi comuni comprende anche Serra de’ Conti che vanta eccellenti cantine. Il consiglio quindi è quello di fare visita ad una delle realtà locali per fare il pieno di buon vino. A Serra de’ Conti troviamo:
- Cantina Casal Farneto
- Az. Vitivinicola Casaleta
- Podere Mattioli
- Casa Vinicola
Gioacchino Garofoli Spa - Le Cantine del
Cardinale famosa per il suo ottimo vino di visciola.

5 – Scoprire la Fattoria di Campagna
La Fattoria di Campagna si trova nel territorio di Montecarotto ma è vicinissima anche al centro di Serra de’ Conti, per questo motivo ti consiglio di aggiungerla come tappa nella visita del borgo. La Fattoria di Campagna di Montecarotto è una meravigliosa favola fatta di storie che si incontrano, si intrecciano e che solo così, con tanta passione, amore e solidarietà fanno diventare i sogni realtà.
Jefferey è fuggito dal suo paese, la Nigeria, ed è arrivato in Italia su un barcone con il timore di non farcela.
Qui nelle Marche, a Montecarotto, ha avuto la fortuna di incontrare la signora Lucia e dal 2017 ha lavorato sodo per realizzare un grande sogno che ora è divenuto pura realtà, una meravigliosa fattoria didattica che ti invito a scoprire.
Per saperne di più e per tutte le informazioni utili leggi anche La fattoria di Campagna un sogno che diventa realtà.
La cicerchia
Proprio alla cicerchia vieni dedicata una manifestazione che richiama visitatori da ogni parte d’Italia, la Festa della Cicerchia.
L’ultimo fine settimana di Novembre la cicerchia viene servita in ogni angolo del paese nelle cantine, osterie e nelle grotte. Nel centro storico di Serra de’ Conti si respira un’aria ricca di profumi e gusto e la festa rallegra tutto il paese. Mostre di pittura, lavorazioni di artigianato fanno da cornice alla Festa della Cicerchia.
A partire dalle seconda Domenica di Marzo invece si svolge l’evento Grugni e Crespine, passeggiate didattiche e visite guidate dedicate all’incontro tra la cucina tradizionale con i segreti degli infusi e dei decotti tramandati dalle monache del monastero locale.
A fine Agosto un altro evento rende ancora più suggestivo il borgo, si tratta della Nottenera. La Nottenera Festival è un progetto culturale e, per un’intera notte di fine estate, dal tramonto all’alba, la cittadina spegne l’illuminazione pubblica per proporre e far vivere il buio come elemento di relazione e scoperta dell’altro e dell’altrove e di rivelazione e incontro con i linguaggi creativi contemporanei (teatro, cinema d’animazione, musica, arti visive, documentari…)
Dove dormire a Serra de’ Conti
Ecco una selezione dei migliori hotel e agriturismi della zona di Serra de’ Conti che puoi prenotare subito e direttamente tramite booking:
- Hotel e Agriturismi a Serra de’ Conti.
Mappa di Serra de’ Conti
Serra de’ Conti si trova nelle Marche in provincia di Ancona e dista dal mare circa 25 km.
Cap 60030
Come arrivare a Serra de’ Conti
In auto
Prendere l’autostrada A14 e uscire a Senigallia, proseguire in direzione Ostra, continuare sulla SP 360, attraversare Bettolelle e seguire le indicazioni per Serra de’ Conti.
In treno
Le Stazioni di riferimento sono la Stazione di Jesi a 27 km circa e la Stazione di Senigallia a circa 25 km.
In autobus
Il paese è servito dalle Autolinee Crognaletti.
In aereo
L’aeroporto più vicino è quello di Ancona, Aeroporto Raffaello Sanzio di Falconara, che si raggiunge in circa mezz’ora.
Per le famiglie con bambini e passeggini è possibile visitare la città a piedi, la città risulta in buona parte accessibile a persone diversamente abili.
Meteo
Ma che tempo farà a Serra de’ Conti? Ecco le previsioni per i prossimi giorni.
Cosa vedere nei dintorni
Se vuoi visitare la zona ecco una serie di luoghi che ti consiglio di visitare nei dintorni di Serra de’ Conti, a meno di mezz’ora di distanza:

Loretello, uno dei 9 castelli di Arcevia

Jesi la città di Federico II – Photo Credit William Tallevi

Serra de’ Conti
Per saperne di più
Leggi 10 cose da non perdere nelle Marche
Scopri i borghi da visitare nelle Marche
Leggi anche Cosa fare nella Valle del Misa
Articolo pubblicato il 27/04/2020