La ciambella strozzosa di Pasqua – Le ricette de la Vergara

di Marta
iambella strozzosa di pasqua
Dopo aver pubblicato la ricetta della Pizza dolce di Pasqua e della Pizza al formaggio ti auguro una buona Pasqua con l’ultima delle ricette pasquali.
Ce la regala una Vergara DOC, è Sabrina da Corridonia, da oggi Chef stellata che ci spiega come fare la deliziosa ciambella di Pasqua.
Devo dire la verità, io ho provato tante volte a prepararle ma sempre con scarsi risultati, chissà che grazie ai preziosi consigli di Sabrina non riesca anch’io a fare le mie ciambelle?
Ecco la ricetta di Sabrina. 
Ricetta della Ciambella Strozzosa
Ingredienti

4 uova

4 cucchiai di zucchero

4 cucchiai olio semi

Limone grattugiato

6 cucchiai mistrà

Un pizzico di sale

Una punta di cucchiaino di bicarbonato (ndr qualcuno aggiunge per la lievitazione qualche gr. di ammoniaca per dolci da acquistare in farmacia)

Farina manitoba q.b

 

Procedimento

  • Montate bene bene le uova con lo zucchero fino
  • Aggiungere poi tutti gli altri ingredienti, iniziando dalla farina che va aggiunta un po’ alla volta. Per ultimo unire anche il mistrà e creare un impasto non deve essere ne’ duro ne’ morbido.
  • Dalla ricetta ricavate circa 750 gr di impasto da dividere in tre palle perfettamente rotonde
  • Fai un buco nel centro.

ciambelle

  • Buttale in acqua bollente per circa 10 minuti, e a metà cottura circa dall’altro lato
  • Mettile a scolale e fai riposare.
  • Dopo tre ore tagliale intorno ma non completamente.
  • Cuoci in forno a 180 gradi per 20 min.
  • Per la glassa utilizzare albume, zucchero a velo e gocce limone.
  • La glassa si prepara frullando insieme  gli albumi, lo zucchero vanigliato, il limone spremuto, il goccio di mistrà fino a quando il composto non sarà ben montato.
  • Guarnire le ciambelle con la glassa ottenuta.
  • Decorare con dei confettini colorati e farle asciugare.
  • Si consiglia di conservarle in sacchetti di plastica.

ciambelle1Le foto così come la ricetta sono della Vergara stellata Sabrina da Corridonia che ringrazio di cuore per aver partecipato a questa rubrica.

Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e se vuoi passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook , ti racconterà tante altre ricette tipiche e ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo!

 

Per saperne di più 

Scopri le ricette tipiche marchigiane

 

 

Potrebbe interessarti