Lenticchia e cotechino – Le ricette de la Vergara

di Marta Mancini

Ti presento la lenticchia, un piatto tipico delle feste natalizie e soprattutto del Capodanno. Secondo la tradizione mangiare le lenticchie l’ultimo dell’anno sembra porti fortuna o almeno tanti soldini!
Prima di descriverti la ricetta facciamo però una precisazione.

Che differenza c’è tra il cotechino e lo zampone?

Il contenuto è identico ma il cotechino è carne di maiale insaccata nelle budella dello stesso animale mentre lo zampone, come dice la parola stessa, nella zampa, in particolare quella anteriore, del suino.

Il cotechino fa parte della tradizione contadina e nasce come piatto povero che accompagnava le zuppe e il minestrone. Ma andiamo subito a scoprire la ricetta che mi ha gentilmente fornito Gigliola da Sant’Angelo di Vado, vergara Doc!

Ricetta Lenticchia e cotechino

Ingredienti

300 gr di Lenticchie

1 Cotechino

Cipolla

Sedano

Carota

Olio d’oliva

Concentrato di Pomodoro

 

Procedimento

  • Lessare il cotechino, farlo raffreddare e tagliarlo a fette
  • Mettere a bagno in acqua fredda le lenticchie per 2 ore
  • Cuocere le lenticchie per 4 minuti poi scolarle e rimetterle in acqua calda e salata
  • Preparare a parte in un tegame largo un trito di cipolla, sedano e carota con olio extravergine d’oliva
  • Ammorbidire il tutto e aggiungere un po’ di concentrato di pomodoro
  • Trasferire le lenticchie nel sughetto e fare andare fino a cottura ultimata aggiustando di sale…(non ci vorrà molto per cuocere le lenticchie)
  • Infine aggiungere le rondelle del cotechino nel tegame
  • E… buon appetito!

Un grazie di cuore a Gigliola per la sua preziosa ricetta.

Per non perderti neanche una delle ricette della tradizione marchigiana seguimi su Facebook o iscriviti alla mia newsletter. Tra una ricetta e l’altra ti porterò alla scoperta delle bellezze delle Marche e non solo.

Per saperne di più 

Leggi anche le altre Ricette de la Vergara

Scopri le tradizioni nelle Marche

Potrebbe interessarti

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy