Museo del Balì, scienziati per un giorno!

di Marta Mancini
museo del bali pu
Il Museo del Balì si trova a Saltara, in provincia di Pesaro Urbino ed è un museo che stimola la voglia di scoprire la scienza nei suoi molteplici aspetti e appassiona grandi e piccini.
museo del bali saltara pu

Visita al Museo del Balì

Cosa fare al Museo del Balì

Devi sapere che il Museo dei Balì è il secondo Science Center in Italia (il primo si trova a Napoli).

Al suo interno troverai 40 postazioni interattive che potrai scoprire in piena autonomia provando, toccando e sperimentando ogni fenomeno. In questo museo è vietato non toccare, non osservare, non scoprire, ecco perché i bambini lo amano così tanto.

museo del bali ruota

Sono presenti 9 sale suddivise in aree tematiche: percezione, fisica, matematica, scienze della terra e della vita e astronomia. Se sei così curioso dai un’occhiata qui all’elenco degli exhibit.

museo del bali sabbia

In ogni postazione troverai una didascalia scritta sia in italiano che in inglese che ti aiuterà a comprendere l’esperimento ed ampliare la tua conoscenza della scienze.

museo del bali postazione

 

Museo del Balì Planetario

Una delle cose che ci ha appassionato di più è stata la visita al Planetario. Meraviglioso trovarsi sotto un cielo stellato e viaggiare tra stelle, costellazioni e pianeti.

Dedicato a Giuseppe Occhialini, padre dell’astrofisica delle alte energie nativo della vicina Fossombrone, il Planetario si trova al primo piano della villa ed è in grado di ospitare 60 persone alla volta.

Lo spettacolo all’interno del Planetario dura circa 30 minuti. Adatto dai 4 anni in su.

museo del bali sfera

Osservatorio Astronomico

Vuoi poter contemplare la Luna, i pianeti e perfino il Sole?

Puoi farlo entrando nell’osservatorio astronomico che ti permette di osservare in diretta i principali corpi celesti del cielo.

Consultare la pagina degli orari di apertura per maggiori informazioni.

museo del bali peso

Museo del balì prezzi e orari

Per i prezzi del biglietto e gli orari del museo ti consiglio di consultare i seguenti link:

Prezzi del biglietto

Orari di apertura

Informazioni utili

La visita dura in media 1 ora e mezza anche se è un tempo puramente indicativo data la modalità di svolgimento.

Il museo è consigliato a tutti, grandi e piccini. Come potete vedere anch’io mi sono divertita un mondo!

museo del bali sfida

Il museo è suggerito per bambini da 4-5 anni in su i quali inizieranno ad interagire con la scienza e si divertiranno a toccare tutto!

All’interno del museo sono presenti aree per l’allattamento e per il cambio dei neonati. Per i più grandi al Museo del Balì è possibile partecipare a laboratori didattici ed iniziative periodiche per bambini.

Disponibili anche un bookshop per bambini e all’esterno un bel parco.

museo del bali villa

Al bar del Museo è possibile fare una sosta golosa o un pranzo veloce con una bella piadina!

La Villa in cui è ospitato il museo offre ai suoi visitatori un bel parco pubblico dove è possibile fermarsi per un picnic e ammirare il panorama.

 

Come raggiungere il Museo del Balì

Il Museo del Balì è ospitato all’interno di un’antica Villa e si trova a 15 km da Fano, precisamente in località San Martino snc, 61036 Colli al Metauro (PU).

L’uscita dell’Autostrada A14 Bologna – Taranto consigliata è Fano. Proseguire in Superstrada SS73 bis E78 Fano Grosseto ed uscire a Calcinelli. Seguire le indicazioni verso il centro storico di Saltara e poi quelle per il Museo del Balì.

 

 

Cosa fare nei dintorni del Museo del Balì

Ecco alcune mete da non perdere a meno di 30 minuti di distanza dal Museo del Balì:

 

borgo di mombaroccio

Mombaroccio – Photo Credit Raffaella Segantin

caccia al cinghiale mondavio sfilata

La Rocca di Mondavio durante la Caccia al Cinghiale

Le Marmitte dei Giganti Fossombrone

Escursioni in Kayak alle Marmitte – Photo Credit Angela Bernabucci

la leggenda del pozzo della polenta corinaldo

Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e se vuoi passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook , ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo!

Per saperne di più

Scopri altri interessanti Musei nelle Marche

Scopri altri itinerari in provincia di Pesaro Urbino

Articolo pubblicato il 7 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy