In questo periodo adoro immergermi nella natura ed oggi ti porto con me per un sentiero unico, “Il Sentiero del Granchio Nero a Castelplanio”.
Un luogo fresco, completamente avvolto nel verde e facile da raggiungere che si trova a Castelplanio, in provincia di Ancona e che unisce la frazione di Macine al centro del paese di Castelplanio.

Una delle cascate presenti lungo il sentiero
Come raggiungere il Sentiero del Granchio Nero
Per arrivare al sentiero del Granchio Nero devi raggiungere la Frazione Macine di Castelplanio e appena incontri la chiesa parrocchiale che si trova lungo la strada principale trovare posteggio nel piazzale. Una volta parcheggiata l’auto devi proseguire per via Copparoni per 200-300 metri fino a quando ti troverai davanti ad un bivio che indica in entrambe le direzioni il sentiero del Granchio Nero.

Il Cartello del Sentiero
Svolta a destra dove troverai il cartello del sentiero e prosegui per 200 metri circa sulla strada principale fino a quando non sentirai il suono dell’acqua.

Punto di ingresso del sentiero immerso nel verde
Troverai un piccolo passaggio che ti catapulterà in un luogo da favola.

Sentiero immerso nel verde
Il sentiero, inizialmente pianeggiante, fiancheggia il torrente e dopo circa 2 km inizia a salire fino al paese sbucando nella piazza del Municipio di Castelplanio. Ti troverai immerso nella natura, accompagnato dal canto degli uccelli e dal suono dell’acqua che scorre dolcemente.
Dettagli del Sentiero del Granchio Nero
Tipo di percorso: Turistico
Dislivello: + 200 m
Tempo di percorrenza: circa 1 ora e 15 minuti andata – 45 minuti al ritorno sul medesimo percorso
Distanza: 5 km

Lungo il sentiero del Granchio Nero
Consigli utili per percorrere il Sentiero del Granchio Nero
Il percorso è percorribile anche con i bambini…che dovranno camminare sulle rocce come fanno i personaggi dei cartoni animati!
La prima parte del percorso è percorribile senza alcuna difficoltà ma ad un certo punto la vegetazione invade il sentiero con la presenza in alcuni punti anche di ortica, quindi fate attenzione (sentiero percorso a Maggio 2020).
Faccio un piccolo appello al Comune di Castelplanio, con un po’ di manutenzione questo luogo più incantevole.
Aggiornamento a Giugno 2020 – Sembra che il mio appello sia arrivato e alcuni operai del Comune hanno sistemato tutto il percorso che ora è interamente percorribile, ringrazio di cuore a nome di tutti gli amanti della natura e della passeggiate.
Questo sentiero è un luogo speciale e va preservato. Attraversalo in maniera responsabile, non lasciare rifiuti e non raccogliere fiori, mi raccomando!
Lungo il percorso sono presenti delle aree di sosta.
Sentiero da evitare subito dopo le piogge perché il terreno diventa piuttosto fangoso.
Consiglio di percorrere il sentiero con le scarpe da trekking che non sono indispensabili.
Il tracciato è percorribile anche in Mtb seguendo questo itinerario in bici.
Curiosità – Granchio Nero
Se sei curioso e attento potrai incontrare lungo questo sentiero diversi animali e tantissimi uccelli. Tra gli animali ce n’è uno dal quale il sentiero prende il nome: il Granchio Nero di fiume. Un Granchio dal particolare colore nero che indica con la sua presenza la qualità ottima dell’acqua.

Il Granchio Nero descritto dal cartello del sentiero
Video del Sentiero
Se vuoi assaporare in anteprima la bellezza di questo luogo goditi questo video…
Cosa fare nei dintorni del Sentiero
In questa zona ti consiglio di visitare anche:
- Castelbellino il paese dell’albero

Eremo dei Frati Bianchi di Cupramontana Photo Credit Giuliano Betti
- Abbazia di Sant’Elena e il parco dei daini
- Abbazia di Sant’Urbano ad Apiro
Dove dormire nei dintorni del Sentiero
Infine ecco anche un consiglio se vuoi fermarti a dormire nella zona:
- Locanda della Posta si trova a circa 2 km dal sentiero ed è una struttura accogliente con camere spaziose e pulite.
- Croce del Moro a 8 km dal sentiero si trova questo agriturismo con piscina che piace tanti a grandi e piccini, presente anche una fattoria didattica.
(Cliccando sul link della struttura potrai prenotare direttamente tramite il sito Booking)
Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook e ti iscrivi alla newsletter ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le nostre avventure anche su Instagram!
Un ringraziamento particolare a Stefania che mi ha ispirato l’articolo e dato le indicazioni utili per raggiungere questo affascinante sentiero.
Per saperne di più
Leggi anche 10 Cose da vedere assolutamente nelle Marche
Scopri altri interessanti itinerari Passeggiate nelle Marche
Scopri altri interessanti itinerari Passeggiate nelle Marche con bambini
Articolo pubblicato il 25 Maggio 2020