Sono tanti i sentieri del Conero, uno più affascinante dell’altro. Oggi ti porto alla scoperta del sentiero Gigli, un percorso che ti permetterà di immergerti nella natura del Conero per poi godere di scorci mozzafiato sul mare.
Come raggiungere il Sentiero Gigli
Punto di partenza: ex campo sportivo del Poggio, non lontano da Sirolo, inserisci questa indicazione su google maps.
Parcheggia l’auto e inizia il percorso. Imbocca la stradina che troverai tra la fornace e la cava.
Il tratto iniziale è dominato dalla grande Cava Fornaci, ora non più attiva. Il sentiero inizia a salire dolcemente in una zona boscosa, successivamente la salita si fa più ripida.
Prima di arrivare a Pian Grande passerai vicino ad un rudere fatiscente, l’ex casa colonica è chiamata Casa Gigli, Casa Mandolesi o Casa del Polacco.
Dopo circa 1 ora di cammino sarai a Pian Grande dove potrai godere di una panorama emozionante. Per il ritorno puoi seguire lo stesso sentiero dell’andata.
Ti ricordo che Pian Grande è anche un punto di incontro con altri interessanti sentieri del Monte Conero.
Dettagli del Sentiero Gigli
Sentiero n. 308 del Monte Conero
Tempo di percorrenza: 1 ora andata, 45 minuti il ritorno
Difficoltà: intermedio.
Dislivello 200 metri
Note: Il percorso presenta 200 metri di dislivello. All’andata troverai delle ripide salite. L’ho inserito tra i percorsi adatti anche per bambini (dai 6 anni in su) che sono già abituati a camminare.
Si consigliano scarpe da trekking.
Curiosità – Casa Gigli
Come accennato in precedenza ad un certo punto del tuo percorso prima di arrivare a Pian Grande troverai un rudere avvolto nel verde chiamato Casa Gigli, Casa Mandolesi o Casa del Polacco.
L’importanza di questa costruzione è data dall’interesse storico che essa rappresenta quale elemento testimoniale della cultura contadina locale.
Cosa fare nei dintorni del Sentiero
Nei dintorni di questo sentiero ti consiglio anche di:
- visitare Sirolo la perla dell’Adriatico
- passeggiare a Numana la Signora del Conero
- raggiungere Ancona la città dorica

Il Duomo di San Ciriaco in Ancona – Photo di Carlo Bertini
- fermarsi a pregare davanti alla Madonna Nera di Loreto

La Madonna di Loreto – Photo Credit Nicola
Se vuoi continuare a passeggiare per i sentieri del Conero eccoti invece altri articoli che ti potrebbero interessare:
Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook e ti iscrivi alla newsletter ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le nostre avventure anche su Instagram!
Per saperne di più
Scopri le 5 cose da non perdere nella Riviera del Conero
Scopri altre interessanti passeggiate nelle Marche
Articolo pubblicato il 15 Febbraio 2021