Dolci di Carnevale nelle Marche
Li scroccafusi
Il nome preannuncia la bontà di questo dolce tipico di Carnevale, li scroccafusi. Si chiamano così perché “scroccano” sotto i denti. Questo è il dolce per eccellenza del Carnevale maceratese (la mia città natale) che assume altri nomi in città diverse, nell’ascolano li scroccafusi prendono il nome di “stummeri”, nell’anconetano di “cicetti”.
Gli Arancini e i limoncini
Gli arancini sono dei dolci davvero golosi. Questo dolce profumatissimo e invitante regna sulle tavole del Carnevale ed è tanto apprezzato da grandi e piccini.
Ricetta degli arancini e dei limoncini
Le sfrappe
Le sfrappe hanno origini molto antiche, sembra che risalgano addirittura all’epoca romana. I nostri nonni le cuocevano rigorosamente nel grasso di maiale.

Le Frappe, Sfrappe, Chiacchiere…..
Le castagnole
Le castagnole, un altro dei dolci tipici marchigiani del Carnevale sono palline irregolari ricoperte di zucchero. Fragranti fuori e morbide dentro, una tira l’altra. Questo dolce tipico era così apprezzato che in passato veniva servito anche durante il ricevimento dei matrimoni.
La cicerchiata
La Cicerchiata è un dolce tipico del Carnevale delle Marche e non solo. Tante piccole palline di impasto, fritte e poi ripassate in padella con il miele e lo zucchero, ecco come preparare questa delizia.
Le cresciole
Uno dei dolci tipici del Carnevale sono le cresciole marchigiane. Dolce tipico del periodo e anche di tanti altri momenti di festa, ecco una deliziosa e semplicissima ricetta per una merenda perfetta.

Le cresciole marchigiane
Deliziosa vero questa carrellata dei dolci di Carnevale delle Marche?
Detti e proverbi marchigiani sul Carnevale

Per saperne di più
Scopri le ricette del Carnevale nelle Marche