Caprese Michelangelo si trova nella Valtiberina Toscana, in provincia di Arezzo, a 653 m di altitudine ed è uno scrigno di tesori d’arte e di storia. Il paese natio di Michelangelo Buonarroti è inserito in una vallata chiamata “la piccola valle di Dio” per la sua bellezza e il suo dolce silenzio.
Cosa fare e vedere a Caprese Michelangelo
Ecco 5 tappe da non perdere assolutamente nella visita a questo delizioso paese della Valtiberina Toscana.
1 – Visita alla Casa Natale di Michelangelo – Museo di Caprese Michelangelo
La Casa Natale di Michelangelo oggi sede del Museo dedicato al Genio del Rinascimento è costituita da tre edifici principali: il Palazzo del Podestà, il Palazzo Clusini e la Corte Alta, oltre a un giardino racchiuso dentro la cinta muraria.
Il nucleo originario del museo, fondato nel 1875, ruota intorno al Palazzo del Podestà, edificio della prima metà del Quattrocento che fu residenza dei Podestà fiorentini. Tra questi Podestà vi fu, nel 1474-1475, Ludovico di Leonardo Buonarroti, il padre di Michelangelo.
Tra i documenti rivenuto nel 1875 presso l’Archivio della Casa Buonarroti a Firenze ce n’è uno che attesta la nascita del figlio Michelangelo a Caprese il 6 marzo 1475 (1474 secondo l’antico uso fiorentino) e testimonia il battesimo avvenuto presso la chiesa di San Giovanni Battista.
Il Museo si trova nel Castello di Caprese Michelangelo, piccolo borgo a pochi km di distanza da Pieve Santo Stefano, la “Città del Diario”. Il Museo ripercorre le tappe del grandioso artista del quale tra le opere più importanti ricordiamo il David, la Pietà e gli affreschi della Cappella Sistina.
Nel Museo sono esposti calchi in gesso copia delle principali opere dell’artista oltre ad una collezione di opere e sculture di epoca più recente (XIX e XX secolo), donate da vari artisti.
Ai piedi del Castello si trova invece la chiesa dove Michelangelo venne battezzato. E’ stata davvero una visita affascinante e un interessante tuffo nella vita del grande genio che nacque proprio tra queste mura. Vedere le opere di Michelangelo o meglio le copie di alcune sue opere è stato emozionante.
Dalla Rocca di Caprese si gode di una vista e un panorama mozzafiato!
Museo Caprese Michelangelo
Informazioni utili
Orari di apertura
Dal 1° Aprile al 1° Novembre
Aperto tutti i giorni 9:30 – 13:00* / 15:00 – 18:30*
Dal 2 Novembre al 24 Dicembre e dal 7 Gennaio al 31 Marzo
Aperto Sabato, Domenica e Festivi 10:00 – 13:00* / 15:00 – 17:30*
Chiuso il 25 Dicembre
Dal 26 Dicembre al 6 Gennaio
Aperto tutti i giorni 9:30 – 13:00 / 15:00 – 18:30
*Chiusura biglietteria, ultimo accesso
Biglietti
Intero Euro 4,00
Ridotto Euro 3,00 – per comitive oltre le 10 unità
Ridotto Euro 2,50 – per ragazzi dai 7 ai 14 anni e scolaresche
Gratuito per bambini fino ai 6 anni e per i residenti nel Comune di Caprese Michelangelo
Altre informazioni utili
Indirizzo Via Capoluogo, 1 52033 Caprese Michelangelo (AR)
Telefono 0575 793776 Mail turismo@capresemichelangelo.net
Visita anche il sito www.casanataledimichelangelo.it

Casa Natale di Michelangelo Buonarroti
2 – Degustare la deliziosa birra della Luppolaia
Caprese Michelangelo è un luogo posto in una vallata verdeggiante dominata dall’Alpe della Faggeta. Da questa montagna scendono torrenti e ruscelli di acqua pura e freschissima!
Dite che sarà questo il segreto della birra di Caprese insieme alle eccellenti materie prime utilizzate per produrre le birre “la Luppolaia”?
Questo è il primo birrificio agricolo della Valtiberina ed è 100% rosa. Elisa e Lucia sono ragazze con gli occhi che brillano quando si parla di progetti e sogni e la bellissima sala degustazione che hanno realizzato in parte anche con le loro mani ne è la dimostrazione.

Fermentazione Birre


Le Birre della Luppolaia
3 – Assaporare piatti di cinta senese km 0
Nel nostro girovagare spesso per raccontare un luogo ci sediamo a tavola. E così a Caprese siamo andati a trovare Gabriele nel suo Agriturismo Terra di Michelangelo per conoscere più da vicino questa meravigliosa realtà!
Devi sapere che i boschi di Caprese sono l’ambiente ideale per l’allevamento allo stato brado della Cinta Senese!

Allevamento di Cinta Senese – Terra di Michelangelo
Questa razza di suini ha rischiato addirittura l’estinzione perché ha tempi di crescita molto più lenti e il suino ha bisogno di vivere allo stato brado.
La pregiata razza senese è salva grazie ad alcuni appassionati allevatori che hanno riportato sulle tavole gli straordinari sapori e profumi delle sue carni. Qui all’Agriturismo Terra di Michelangelo la produzione di Cinta Senese è destinata al 100% alla tavola del ristorante dove si possono gustare i sapori più autentici della cucina toscana.

La stagionatura dei prosciutti
L’Agriturismo Terra di Michelangelo merita una visita anche per la sua meravigliosa terrazza panoramica da dove si possono osservare ben 4 Regioni, Toscana, Umbria, Emilia Romagna e Marche.
Ristorante – Agriturismo a Caprese Michelangelo
L’Agriturismo Terra di Michelangelo si trova a Caprese Michelangelo Loc. San Polo, 70
Per info e prenotazioni chiamare 0575.791055 Mail agriturismo@terradimichelangelo.com
Mi permetto di citare anche un’altra giovane azienda agricola 100% toscana che sta crescendo a Lama, una piccola frazione di Caprese. E’ l’azienda di Simone, ospitata in un vecchio mulino del 1400, un tempo proprietà dei Frati Camaldolesi. Le bellissime grotte di questo mulino sono il luogo ideale per la stagionatura di salumi e formaggi!
Guardate che meraviglia!

La Grotta dei formaggi
4 – Perdersi tra i castagneti alla ricerca dell’oro di Caprese Michelangelo
La Castagna di Caprese, conosciuta in tutta Italia per la sua dolcezza, un tempo era chiamata il “pane di Caprese”.
In un territorio come Caprese Michelangelo, fatto di monti e sassi, le castagne hanno sfamato intere generazioni.
Oggi il Marrone di Caprese è una castagna molto ricercata e tanti piccoli produttori si prendono cura dei loro appezzamenti di terreno coltivati a castagno mantenendoli così puliti e curati da fare di Caprese Michelangelo un magnifico giardino naturale!

Il Marrone Dop di Caprese Michelangelo
Quand’ero piccina uno dei momenti più attesi dell’autunno era la raccolta delle castagne. Con mamma, papà e i fratellini si andava tra i Monti Sibillini alla ricerca di tante deliziose castagne. Di fatto l’occasione era un’immersione nella natura e nella montagna che a noi bambini piaceva davvero tanto.
Ho pensato così che l’esperienza sarebbe rimasta nel cuore anche ai miei bimbi.

I piccoli puffetti e la raccolta delle castagne
E così abbiamo incontrato Mariateresa, una ragazza piena di idee ed entusiasmo che ci ha accompagnato nel suo castagneto dove tutta la famiglia era intenta, compreso il sindaco di Caprese e papà di Mariateresa, a raccogliere l’oro di Caprese, “il marrone Dop”.
Qui i bambini hanno assistito alla raccolta “veloce” e poi con le loro piccole manine hanno cercato e raccolto tra foglie e ricci le loro castagne. Un consiglio a tutti i genitori, se volete vedere felici i vostri bambini non riempiteli di regali ma donategli esperienze autentiche e vere come questa. Vi assicuro che la loro felicità diventerà contagiosa!

Alla ricerca dell’oro di Caprese Michelangelo

L’oro di Caprese Michelangelo
5 – Perdersi tra montagne ed eremi
Un giorno, dopo una gradevole passeggiata a Caprese, abbiamo spento navigatore e cellulari e ci siamo lasciati guidare dal fato. Beh, guardate dove ci siamo ritrovati in pochi minuti!

Alpe della Faggeta
Ci sembra quasi di essere stati catapultati in una favola che con i colori e i profumi autunnali diventa ancora più magica. Siamo arrivati in questo modo fino alla Chiesetta al Faggeto.

Chiesetta al Faggeto
Da queste zone partono tante meravigliose passeggiate a piedi che permettono di raggiungere luoghi altrettanto meravigliosi. Uno di questi sentieri porta all’eremo di Casella…
La tradizione narra che San Francesco, dopo aver ricevuto le Stimmate, lasciò la Verna per raggiungere Assisi il 30 Settembre 1224. L’itinerario che doveva seguire si snodava verso Monte Foresto e raggiungeva la località, sulla cima del monte, chiamata la Casella. Da quell’altezza S. Francesco, rivolto verso La Verna disse: “Addio, monte di Dio! Addio monte Alvernia! Restati in pace, che più non ci vedremo.”
Insomma alle volte è così bello perdersi per scoprire nuovi orizzonti!

Panorama dall’Alpe della Faggeta
Festa della Castagna DOP di Caprese Michelangelo
Siete mai stati alla Festa della Castagna DOP di Caprese Michelangelo?
Dovete sapere che è un appuntamento storico per tutta la Valtiberina e si svolge ogni anno in due week-end di Ottobre. La castagna di Caprese, oltre ad essere il prodotto agricolo più importante di Caprese è anche la protagonista dell’evento di maggior richiamo di Caprese, la Festa della Castagna!

Festa castagna Caprese Michelangelo
La festa si tiene come detto ogni anno in due week-end di Ottobre e vede l’impegno di tutti gli abitanti di Caprese Michelangelo.
Stands gastronomici con piatti a base di Marroni, bancarelle di prodotti tipici, laboratori per bambini e rievocazione degli antichi mestieri uniti a canti e balli dei gruppi folk animano la festa della Castagna.
Noi ci siamo mescolati con gioia e allegria tra la gente del luogo e abbiamo vissuto questa atmosfera magica che avvolge Caprese in questi giorni. Ecco alcuni dei prodotti tipici che abbiamo degustato…
Cosa fare nei dintorni di Caprese Michelangelo
Nei dintorni di Pieve Santo Stefano e a meno di mezz’ora d’auto ti consiglio di visitare anche:
- La Verna, uno dei luoghi di San Francesco
- Pieve Santo Stefano la Città del Diario

La stanza del lenzuolo al Piccolo museo del diario

Torre del Campano di Anghiari
- Sansepolcro la città natale di Piero della Francesca

Meravigliosamente Sansepolcro – Photo Credit Laura Bernardini

- Citerna uno dei borghi più belli d’Italia dove si può ammirare la Madonna di Donatello
Dove dormire a Caprese Michelangelo

Uno dei tanti angoli dedicati agli ospiti

Le Ceregne
L’Agriturismo Le Ceregne si trova in Località le Ceregne, 76, 52036 Pieve Santo Stefano AR
Per info e prenotazioni 347-8439063
Mail prenotazioni@leceregne.it
Come raggiungere Caprese Michelangelo
Caprese Michelangelo si trova in provincia di Arezzo nella Valtiberina Toscana, ecco la mappa della zona.
Meteo a Caprese Michelangelo
Ma che tempo farà a Caprese Michelangelo? Ecco le previsioni meteo e le temperature dei prossimi giorni!
Per saperne di più
Scopri anche gli altri itinerari a spasso per la Toscana
Scopri Cosa fare e vedere in Valtiberina