Escursione fino alla vetta Pizzo di Meta

di Marta Mancini
pizzo di meta

Pizzo di Mèta  con i suoi 1.576 m. s.l.m. è sicuramente una delle escursioni più affascinanti da fare nel territorio di Sarnano. La cima di Pizzo di Meta è situata nella parte più settentrionale della catena dei Monti Sibillini nelle Marche.

Raggiungere la sua vetta ti permetterà di avere davanti agli occhi un panorama sconfinato che abbraccia quasi tutte le Marche.

Come raggiungere la vetta di Pizzo di Meta

Il punto di partenza della nostra escursione è situato nei pressi di  Villa Lucio, la casa delle favole di Sassotetto, una delle più fotografate della Regione.

Villa lucio

Punto di partenza: coordinate su maps

pizzo meta con bambini

Impossibile sbagliare strada perché la vetta di Pizzo Meta ti appare davanti così come il sentiero per raggiungerla.

Parcheggia l’auto nella strada che porta in direzione Piani di Ragnolo e inizia la tua escursione.  In 40 minuti siamo arrivati al valico del Monte Pizzo Meta, ben riconoscibile più avanti per la sua caratteristica croce sulla cima. 

piani di ragnolo in cima

A questo punto abbiamo deciso di salire fino alla vetta. Il percorso è sempre ben visibile ma questo tratto è ripido e più impegnativo, sono necessarie le scarpe da trekking ma soprattutto proseguire con attenzione e senza distrazioni.

Per i meno esperti è consigliata una camminata lungo la cresta panoramica seguendo il sentiero che attraversa l’altopiano.
Per chi vuole salire fino in cima seguendo il percorso a zigzag sul versante roccioso si impiegano circa 20 minuti, quindi complessivamente si conclude l’escursione in circa 60 minuti.

Raggiungere la cima, seppure un poco impegnativo, ti permetterà di ammirare un panorama mozzafiato.

panorama da pizzo di meta

panorama pizzo meta

Fermati, respira a pieni polmoni e goditi questo spettacolo che spazia su gran parte delle Marche. Arrivati quassù in un caldo giorno di Primavera abbiamo avuto anche la fortuna di essere accolti da una miriade di coccinelle, mai viste così tante!

coccinelle in vetta pizzo di meta

 

Pizzo di Meta è stato per questo motivo soprannominato dai miei bambini “il Monte delle Coccinelle!”

Se invece opti per la passeggiata più semplice, dal valico segui il sentiero sulla sinistra e dopo circa un’ora di cammino sulla tua sinistra troverai una mulattiera che ti permetterà di riscendere verso la Strada Provinciale 5 che ti riporterà al valico di Santa Maria Maddalena.

Dettagli del percorso – Pizzo Meta

Punto di partenza: nei pressi della casa delle fiabe di Sassotetto, parcheggiare lungo la strada che porta ai piani di Ragnolo

Durata dell’escursione: circa 1 ora

Difficoltà: prima parte del percorso 40 minuti turistico, seconda parte del percorso sentiero escursionistico, 20 minuti 

Consigli utili: necessarie scarpe da trekking e fare molta attenzione soprattutto nell’ultimo tratto che porta alla cima di Pizzo Meta

Altre indicazioni: non sono presenti fonti d’acqua, ampia parte del sentiero è scoperta quindi è consigliabile portarsi un copricapo e magari, a difesa dal primo sole, cospargersi di crema solare.

pizzo di meta escursione

 

Il video della nostra escursione a Pizzo di Meta

Cosa vedere nei dintorni di Pizzo Meta

Altre idee su cosa fare e vedere nei dintorni dell’escursione di Pizzo di Meta:

  • Raggiungere i Piani di Ragnolo dove a Primavera è possibile ammirare la fioritura delle orchidee spontanee e di altre specie floristiche dei Sibillini

 

le cascatelle sarnano

Le Cascatelle di Sarnano

Eremo di Soffiano

Curiosità Pizzo Meta

Proprio sui prati di Pizzo Meta si è svolto uno dei concerti di Risorgimarche, quello del grande Mario Biondi. Un concerto al quale ho avuto il piacere di partecipare e che ricordo con grande piacere perché fu quello il primo di una lunga serie di concerti vissuti insieme al mio bimbo che all’epoca aveva solo 5 anni e che si innamorò subito anche lui di Risorgimarche e della sua magia.

mario biondi risorgimarche pizzo meta

Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook  e ti iscrivi alla newsletter  ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le avventure di Viaggi e Sorrisi anche su Instagram!

Per saperne di più 

Scopri altre interessanti escursioni nelle Marche 

Scopri altri itinerari nei Monti Sibillini

Scopri 5 escursioni da non perdere suoi Monti Sibillini 

 

Articolo pubblicato il 17 Giugno 2020

Potrebbe interessarti