Il Parco del Monte Conero con i suoi luoghi avvolti nel mistero mi affascina e stupisce. Oggi ti porto alla scoperta della Grotta del Mortarolo, un ipogeo naturale facile da raggiungere che si trova sul versante sud del monte Conero.
Come raggiungere la Grotta del Mortarolo
Itinerario. Per raggiungere la Grotta puoi partire dall’ Ex Convento dei Camaldolesi oppure dal sentiero che ha inizio dal Bar Belvedere. Noi abbiamo optato per la seconda opzione dopo aver parcheggiando nei pressi del Bar Belvedere del Conero.
Punto di partenza del nostro itinerario: Bar Belvedere su -> google maps.
Punto di arrivo: Grotta del Mortarolo -> Posizione google Maps.
Dopo aver parcheggiato l’auto nei pressi del Bar Belvedere ci siamo avviati a piedi prendendo il sentiero 301.
Passeggiando si aprono degli scorci panoramici stupendi con una una vista mozzafiato sulla Riviera.
Segui sempre il sentiero 301 del Monte Conero. Ad un certo punto sulla tua destra troverai queste indicazioni tra le quali potrai notare anche il sentiero 301c che porta proprio alla Grotta del Mortarolo, fai attenzione perché camminando velocemente ti potrebbero sfuggire. Ti puoi far aiutare nella ricerca anche da Google Maps.
Dopo pochi minuti si arriva ad una cavità naturale chiamata la Grotta del Mortarolo.
Ritornando indietro potrai allungare la tua passeggiata deviando verso il Sentiero che porta fino al Belvedere delle Due Sorelle, con vista mozzafiato proprio su una delle spiagge più belle d’Italia, la Spiaggia delle Due Sorelle.
Dettagli del Sentiero Grotta del Mortarolo
Tempo di percorrenza: 25 minuti circa solo andata
Difficoltà: facile, adatto anche a bambini
Percorribilità: a piedi
Consigliate scarpe da trekking o comunque scarpe comode
La Grotta del Mortarolo
La Grotta del Mortarolo è un ipogeo naturale utilizzato come romitorio, da un lato è provvista di aperture verso l’esterno da cui entra la luce. All’esterno della Grotta, guardando la parte superiore, è possibile vedere una croce incisa nella roccia.
Il toponimo “Mortarolo” deriva probabilmente dalla parola teschio (“testa di morto”) che i monaci utilizzavano come ricordo dei defunti, oppure dai mortari che sono piccole depressioni del terreno presenti in zona, oppure ancora dalla pianta mortella, una specie di mirto piuttosto comune nel territorio del Conero.

Leggenda Grotta del Mortarolo
Alla grotta del Mortarolo, come a molti altri siti del Conero, è legato a un mistero. La leggenda racconta che le pietre presenti nel pavimento formino una croce o il profilo di un uomo sdraiato, spostandole o rimuovendole queste pietre tornano nell’arco di una sola notte nell’originaria collocazione.
Il Conero tra misteri, leggende e realtà continua ad affascinarci e regalarci sempre luoghi da favola.
Se ami scoprire il Conero attraverso i suoi miti e fiabe leggi anche la leggenda delle 2 Sorelle oppure scopri altre leggende delle Marche.

La Spiaggia delle 2 Sorelle
Cosa fare nei dintorni del Sentiero
Nei dintorni di questo sentiero ti consiglio anche di:
- visitare Sirolo la perla dell’Adriatico
- passeggiare a Numana la Signora del Conero
Se vuoi continuare a passeggiare per i sentieri del Conero invece ecco altri articoli che ti potrebbero interessare:
Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook e ti iscrivi alla newsletter ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le nostre avventure anche su Instagram!
Per saperne di più
Scopri le 5 cose da non perdere nella Riviera del Conero
Scopri altre interessanti passeggiate nelle Marche
Articolo pubblicato il 22 Marzo 2021