10 luoghi da non perdere per un picnic nelle Marche

di Marta Mancini
pic nic nelle marche

Sei alla ricerca di posti belli dove fare un picnic a Primavera e, perchè no, anche in Estate?

Ecco 10 luoghi nelle Marche dove trascorrere una giornata all’aria aperta stendendo sul prato una tovaglia a quadretti, il fiasco del Verdicchio e la teglia dei vincisgrassi, lu ciausculo e tanti altri salumi a volontà.

Ecco, nelle Marche il picnic tradizionale funziona così, solo cose leggere e poi volendo si gioca a bocce o a carte o a palla e mentre li frichi dorme li più granditti se fa una pennichella sotto la merigghia (tradotto dal dialetto “sotto l’ombra”).

Andiamo a scoprire insieme i luoghi delle Marche per un bel picnic insieme!

Abbazia ValdiCastro Fabriano pic nic sul prato

Una cosa importante ieri, oggi, domani e sempre della quale mi raccomando davvero tanto è questa:

terminato il picnic della tua presenza non deve rimanere che qualche briciola di pane per gli uccellini, non lasciare carte e cartacce e neanche bottiglie e bottigliette, siamo responsabili di questo mondo e dobbiamo custodirlo per noi, per i nostri figli e per chi verrà dopo di noi.

abbazia di fiastra picnic

Dove fare un picnic nelle Marche

Dove fare un picnic in provincia di Ascoli Piceno

Colle San Marco 

A pochi km dalla meravigliosa città di travertino di Ascoli Piceno si trova un polmone immerso tra boschi e prati della terra appenninica.

colle san marco

Colle San Marco

Colle San Marco è una frazione del comune di Ascoli Piceno, offre bellissimi prati ed è proprio per questo che nella bella stagione è uno dei luoghi più amati dagli ascolani per un bel picnic all’aria aperta.

picnic ascoli piceno

Colle San Marco in questo scatto di Franco Stracci

Foce di Montemonaco – Piano di Gardosa

Foce è un delizioso paese che si trova immerso nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, al confine tra le Marche e l’Umbria. Foce è meta di tanti viaggiatori che vogliono trascorrere stupende giornate all’aria aperta e fare picnic sui prati del Piano della Gardosa. Foce di Montemonaco è anche il punto di partenza per la più frequentata escursione del parco: quella che porta al leggendario Lago di Pilato.

Uno sguardo alla vallata verso il lontano Piano della Gardosa – Photo Credit William Tallevi

Dove fare un picnic in provincia di Ancona

Parco del Cardeto di Ancona

Ad Ancona si trova un polmone verde proprio a pochi passi dal centro della città.

Panorama dal parco del Cardeto

Panorama dal parco del Cardeto

Il Parco del Cardeto offre prati dove accomodarsi per un picnic e scorci panoramici mozzafiato, da un lato si scopre il mare, dall’altro la città dorica.

parco del cardeto panorama

Altro meraviglioso scorcio dal Parco del Cardeto

Leggi anche Il Parco del Cardeto 

Dalla Castelletta al Monte Revellone

Siamo nel Parco Naturale Gola della Rossa e di Frassasi a pochi km da Serra San Quirico, sopra Castelletta, il paesino famoso per la sua salita ricca di tornanti che Michele Scarponi, l’Aquila di Filottrano, aveva indicato come la “mia cima Coppi”. Tanti i prati e alcune le aree attrezzate dove fermarsi per un picnic.

castelletta fabriano picnic

Area Picnic a Castelletta di Fabriano

Dove fare un picnic in provincia di Fermo

Santuario Madonna dell’Ambro

Ecco, questo era il luogo per eccellenza dei nostri picnic da bambini e forse per questo motivo ricordo con tanto amore il Santuario della Madonna dell’Ambro, un piccolo paradiso tra boschi, natura e tanta pace. Imperdibile una sosta nei prati o nel bosco e, perché no, un picnic nei tanti spazi a disposizione.

Ci sono anche bar e ristoranti dove fermarsi per riempire lo stomaco dopo aver nutrito l’anima. Nelle domeniche d’estate il Santuario è la meta di tante famiglie alla ricerca di un momento di pace e relax in armonia con la natura. Nel periodo estivo è d’obbligo mettere le bibite e l’immancabile cocomero a bagno nel torrente Ambro!

Campolungo di Amandola

Campolungo di Amandola è raggiungibile con la macchina e si trova a circa 1200 metri di altitudine.

Un luogo dove perdersi ammirando il panorama meraviglioso su tutta la vallata del fermano e che si estende, nelle giornate più limpide, fino al Mare Adriatico. Qui potrai scegliere se prendere posto in prima fila ad ammirare lo spettacolo della natura o se accomodarti al Rifugio Città di Amandola dove potrai gustare piatti tipici locali.

Un altro luogo consigliato per una sosta è il Lago di San Ruffino che si trova sempre ad Amandola nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, a meno di un Km dall’Abbazia dei Santi Vitale e Ruffino.

lago di san ruffino amandola

Dove fare un picnic in provincia di Macerata 

Abbazia di Fiastra

Questo è un altro dei miei luoghi del cuore che non finirò mai di scoprire e di amare. Immensi i suoi prati, meravigliosa la sua natura, maestosa la sua Abbazia che profuma di una storia che i monaci custodiscono gelosamente. Tra gli animali della fattoria vicina, la natura della Riserva e la pace, questo luogo riempie l’anima.

abbazia di fiastra natura

L’abbazia di Fiastra si trova all’interno di una riserva naturale che comprende 1825 ettari di terreni che ancora mostrano tracce evidenti della lunga presenza e del lavoro dei monaci. Il territorio della Riserva Naturale, di proprietà della Fondazione Giustiniani Bandini, è compreso tra i Comuni di Urbisaglia e Tolentino, nella fascia collinare della Provincia di Macerata, tra 130 e 306 m. slm., a cavallo tra la valle del fiume Chienti e quella del Fiastra, suo maggior affluente.

abbazia di fiastra macerata

Abbazia di Fiastra

Pian dell’Elmo

Pian dell’Elmo si trova a circa 1000 metri sul livello del mare ai piedi del Monte San Vicino, a pochi km da Apiro ilpaese del folkore ed è uno splendido villaggio ricco di silenziosi paesaggi, di verde e di tanta pace.

Pian dell’Elmo è il luogo ideale per fare un bel picnic immersi nella natura e per trovare refrigerio nei giorni di particolare calura.

Il prato di Pian dell’Elmo è molto grande e gli alberi danno la possibilità di fermarsi a riposare sotto l’ombra. Nel prato sono presenti un paio di aree picnic attrezzate e un bel barbecue.

pian dell'elmo monte san vicino

 

Mi permetto di aggiungere altri luoghi che amo molto per i nostri picnic e che si trovano sempre nella provincia di Macerata:

le cascatelle di cingoli

Le cascatelle di Cingoli – Photo Credit Giuliano Betti

 

Dove fare un picnic a Pesaro Urbino

Parco delle Querce Carpegna

Rimanendo sul tema della natura è d’obbligo una visita al parco che si trova sotto il Monte Carpegna, che sfiora i 750 metri di altezza. Qui c’è la “Cantoniera”, un prato molto esteso e molto verde dove sono presenti giochi per bambini. Ideale per un picnic, per sperimentare giochi e sport all’aria aperta. Ci si può avventurare anche alla scoperta della vegetazione all’ombra dei rami e delle foglie degli alberi maestosi.

parco della quercia carpegna

Parco delle Querce a Carpegna – Photo Credit William Tallevi

Vale la pena arrivare fino all’Eremo Santuario Beata Vergine Santa Maria del Faggio e raggiungere i prati dell’Eremo dove durante il periodo invernale si aprono le piste da sci.

eremo monte carpegna

Eremo Monte Carpegna – Photo Credit William Tallevi

 

prati Monte carpegna

I Prati del Monte Carpegna – Photo Credit William Tallevi

Anche Monte Catria è ottimo per ospitare picnic ad alta quota durante le belle giornate di sole. Devi sapere che  è percorribile fino alla vetta sia per via asfaltata che mediante sentieri sconnessi e panoramici.

Parco della Golena Gola del Furlo

Il Parco della Golena è un grande giardino che si trova a pochi chilometri dal paese di Fossombrone.

ossombrone-da-vedere-e-da-fare

Il Ponte della Concordia di Fossombrone – Photo Credit Erika Brooker

Il Parco si trova ai piedi dei monti Paganuccio e Pietralata, nella meravigliosa gola del Furlo. Questo parco offre un’area di sosta ideale per chiunque voglia fare un bel picnic, scoprire la natura e fare lunghe passeggiate in riva al fiume Candigliano. I più energici troveranno anche un parco avventura, il Parco Avventura del Furlo, strutturato in 3 percorsi acrobatici, di cui uno per l’attività di pratica e briefing e 2 percorsi sospesi pensati per un’utenza a partire dai 6 anni (minimo 110 cm di altezza) ma utilizzabili anche dagli adulti.

Ti ricordo che sei a pochi km dalle spettacolari Marmitte dei Giganti, il canyon del Metauro, che meritano assolutamente una visita.

Le Marmitte dei Giganti Fossombrone

Escursioni in Kayak alle Marmitte – Photo Credit Angela Bernabucci

Questi sono solo alcuni dei luoghi che ho selezionato per un picnic speciale nelle Marche ma ce ne sono davvero tanti ma tanti altri…qual è il tuo luogo preferito per una sosta golosa? Scrivilo pure nei commenti!

pic nic nelle marche

picnic nelle Marche

 

Se ti è piaciuto l’articolo e l’hai trovato utile condividilo con i tuoi amici e se vuoi passa a trovarmi più spesso. Se metti un like alla mia pagina Facebook  e ti iscrivi alla newsletter ti porterò con noi a spasso per le Marche e per il Mondo! Segui le nostre avventure anche su Instagram!

Per saperne di più

1o cose da non perdere nelle Marche

 

Potrebbe interessarti