Storie e leggende fanno parte della grande ricchezza culturale popolare marchigiana. Storie fantastiche, leggende e aneddoti che raccontano le Marche più misteriose e segrete. Conosci la leggenda del Fabbro di Fabriano? Hai mai visto lo stemma di …
Curiosità – Marche
-
Storie e leggende rendono ancora più affascinante il viaggio nelle Marche e arricchiscono la nostra cultura popolare. Continuiamo ad andare alla scoperta delle Marche più misteriose e segrete, oggi ti racconto la leggenda …
-
Alzare gli occhi al cielo dopo un temporale e vedere un arcobaleno colorato è uno spettacolo che ci emoziona oggi più che mai e che ci fa volare in un mondo fatato. …
-
“Meglio un morto in casa che un marchigiano alla porta” Avrai sentito anche tu questo strano modo di dire vero? Ma a che cosa si riferisce e come nasce questo detto? Perché …
-
Continuiamo questo affascinante viaggio tra storie e leggende della tradizione marchigiana, oggi andiamo a Tolentino per raccontare la leggenda del Ponte del Diavolo. La storia del Ponte del Diavolo di Tolentino …
-
Poco fuori dal centro storico di Ascoli Piceno sorge il più antico ponte della città, il ponte di Cecco che, attraversando il torrente Castellano, conduce al Forte Malatesta. Il ponte risale al I secolo a.C. e fu edificato …
-
Miti e leggende tramandate negli anni fanno parte di una grande ricchezza culturale popolare marchigiana. Storie fantastiche, leggende e aneddoti che raccontano le Marche più misteriose e segrete. Conosci la leggenda della Grotta dell’Infinito? …
-
Miti e leggende tramandate nei secoli fanno parte di una grande ricchezza culturale popolare marchigiana. Storie fantastiche, leggende e aneddoti che raccontano le Marche più misteriose e segrete. Conoscevi ad esempio la leggenda della …
-
Lo sai che fu proprio Dante Alighieri uno dei primi a parlare delle Marche come di una regione precisa? “Ond’ io, che solo innanzi a li altri parlo, ti priego, se mai …
-
Il Corbezzolo è una pianta sempreverde dalle preziose proprietà officinali, molto diffusa nella zona del Conero. Foglie verdi, fiori bianchi e frutti rossi. Con questi colori il corbezzolo non poteva che essere la pianta …
- 1
- 2